Amblygobius rainfordi, un ghiozzo reef safe ideale per acquariofili “Pro”

Amblygobius rainfordi è un pesce marino della famiglia Gobidae, è uno di quei pesci adatti ai nanoreef data la sua dimensione ridotta e indole pacifica.


Amblygobius rainfordi

Di Michele Sartini

Amblygobius rainfordi è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia Gobidae, è uno di quei pesci adatti ai nanoreef data la sua dimensione ridotta e indole pacifica.

Distribuzione e habitat

Si tratta di un pesce originario dell’Indonesia, Micronesia, Grande Barriera australiana, Filippine e isole Fiji.

Amblygobius rainfordi: descrizione

A. rainfordi

La dimensione varia dai 6,5 agli 8,5 centimetri di lunghezza, questo dipende solitamente dal sesso, i maschi sono più grandi e le femmine più piccole. La forma è affusolata e appuntita con pinne molto piccole. La colorazione caratteristica di questo pesce è sicuramente la prima cosa che salta all’occhio guardandolo, non è una livrea molto appariscente, ma apprezzabile. Dalla bocca fino alla pinna caudale si estendono delle bande rosse-arancio orizzontali. La pinna adiposa è molto sviluppata e presenta un “occhio” nero, così come prima della pinna caudale, probabile sistema per confondere i predatori. La testa invece presenta sfumature gialle.

Alimentazione

Amblygobius rainfordi è carnivoro, in natura infatti si nutre di piccolissimi invertebrati. L’alimentazione in acquario deve basarsi su alimenti decongelati come artemie e mysis, il Rainfordi tuttavia è un pesce molto difficile da alimentare in cattività, con molta probabilità potrebbe rifiutare qualsiasi alimento da noi fornito e in questi casi l’unica soluzione è quella di somministrare alimenti vivi, come naupli di artemia appena schiusi o copepodi. Questi ultimi non sono sempre facili da reperire o alla portata di tutti, da questo possiamo dedurre che il rainfordi non è un pesce per neofiti, bensì per appassionati esperti che sono in grado di soddisfare in caso di necessità le sue esigenze alimentari.

Acquario ideale e comportamento

Questo simpatico ghiozzo è solito nuotare in prossimità del fondale dell’acquario e vicino alle rocce, dove andrà a trovarsi un anfratto in cui rintanarsi. Non necessita di grandi spazi, una vasca di almeno 70 litri è più che sufficiente per un esemplare, si tratta di un pesce molto timido che raramente si sposta dalla sua tana, non lo vedremo quasi mai nuotare indisturbato nella colonna d’acqua. Essendo il Rainfordi un pesce molto timido e tranquillo necessita di compagni di vasca di uguale indole, onde evitare problemi di stress che potrebbero portarlo perfino alla morte, non vanno inseriti due esemplari dello stesso sesso per problemi legati al territorio, sono invece molto interessanti da osservare coppie di maschio e femmina. Amblygobius rainfordi è un pesce assolutamente reef safe, non andrà a mangiare ne i coralli ne tantomeno i gamberi ornamentali.

Amblygobius rainfordi: conclusione

Per concludere questa scheda possiamo dire che questo pesce è davvero una scelta unica per il proprio acquario, la sua particolare livrea e pacifica indole lo fanno un ospite senz’altro adatto per un acquariofilo medio-esperto. Il costo per questa specie non supera mai generalmente le 35 euro.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: