Ambastaia sidthimunki, un cobitide dal carattere buono


Ambastaia sidthimunki in coppia

Ambastaia sidthimunki, (in precedenza Botia sidthimunki) fu descritto da Klausewitz nel 1959. Si trova nel nord dell’India e in Tailandia. È fondamentalmente limitato al bacino del fiume Mae Klong nella Tailandia occidentale e nel drenaggio Ataran, sul confine tra Thailandia e Myanmar. Questo pesce è elencato nella Lista rossa IUCN come specie in via di estinzione. Ciò è dovuto principalmente alla costruzione di dighe idroelettriche tra gli anni ’80 e ’90.

L’habitat degli Ambastaia sidthimunki

Il loro habitat era coperto da bacini idrici. Non sono più presenti negli habitat a valle del Mae Klong né nei bacini artificiali, ma sono presenti in altri corsi d’acqua. Altre minacce per questo pesce sono dovute dall’inquinamento causato dallo sviluppo del terreno per l’agricoltura, e in passato dalla pesca eccessiva per il commercio acquariofilo. Il governo thailandese per preservare questi pesci tiene segrete molte delle località dove vivono. Vivono in sezioni di fiume prevalentemente ombreggiate dalla foresta, nutrendosi di piccoli invertebrati acquatici. Le acque di questi fiumi hanno un flusso da lento a moderato con substrati di sabbia e roccia.

Descrizione dell’Ambastaia sidthimunki

L’Ambastaia sidthimunki è un pesce piccolo, che raggiunge tra i 5 ed i 6 cm di lunghezza. Generalmente hanno una aspettativa di vita di circa 8 / 12 anni, anche se è stato riferito che alcuni sono riusciti a vivere fino a 15 anni.

Ambastaia sidthimunki morfologia

L’Ambastaia sidthimunki ha una striscia che corre lateralmente dal naso alla coda. Il suo corpo è biancastro sotto la pancia, mentre sopra la schiena è nero / marrone, con delle chiazze dorate. L’intensità della striscia può variare a seconda del suo stato d’animo, variando da una striscia scura, ad una estremamente chiara, quasi invisibile.La coda è di un bel colore giallo chiaro.

Difficoltà nell’allevamento dell’Ambastaia sidthimunki

Questo pesce può essere molto resistente, ma solamente alle giuste condizioni. Non sono raccomandati per i principianti a causa del loro bisogno di acqua incontaminata e delle piccole scaglie presenti nel loro corpo. Quest’ultima caratteristica difatti li rendono più inclini alle malattie e molto sensibili ai farmaci usati per curarle qualora ce ne fosse bisogno. Un altro consiglio è quello di non cercare di introdurre questi pesci in vasche biologicamente immature, cioè avviate da poco.

L’Alimentazione degli Ambastaia sidthimunki

Dal momento che sono di natura onnivora, gli Ambastaia sidthimunki non sono pesci difficili da alimentare. In natura questo loach si nutre principalmente di invertebrati acquatici, ma in acquario generalmente mangerà tutti i tipi di alimenti vivi, pellet affondanti, tabs, scaglie e addirittura alghe. A loro piacciono anche i cibi surgelati. Per mantenere un buon equilibrio nutrizionale dai loro un cibo industriale di alta qualità ogni giorno, assieme a larve di zanzara, tubifex, dafnia ( vanno bene sia vivi che congelati) e alcuni cibi vegetali come ad esempio verdure sbollentate.

Cura dell’acquario dell’Ambastaia sidthimunki

La cosa più importante per questi Cobitidi è che devono avere sempre acqua pulita e ben ossigenata. Sono necessari frequenti cambi d’acqua di circa il 30% a settimana. Con il cambio d’acqua settimanale, assicurati di aspirare la ghiaia per rimuovere tutto il cibo e i rifiuti in eccesso.

Impostazione acquario dell’Ambastaia sidthimunki

A differenza della maggior parte dei cobitidi, che sono abitanti del fondo, gli Ambastaia sidthimunki nuotano principalmente a centro vasca. Vivono meglio in acqua morbida, leggermente acida con un illuminazione che può variare da bassa a moderata.

Ambastaia sidthimunki

Non introdurre mai questo cobitide in un acquario avviato da poco, in quanto richiedono un acqua particolarmente incontaminata. Come detto in precedenza, vivono meglio in acqua morbida, leggermente acida con un’illuminazione soffusa. Hanno anche bisogno di un buon movimento dell’acqua che fornisca anche molta ossigenazione. Un aeratore può essere introdotto in vasca per ottenere un flusso e un’ossigenazione adeguata.

L’arredamento per questo pesce può essere davvero a seconda del proprio gusto personale, poiché questo cobitide non gli presterà molta attenzione. Se vuoi creare un acquario somigliante al suo habitat naturale, come substrato dovrai scegliere la sabbia o la ghiaia fine. Rocce e radici dovranno essere inseriti per dare loro un posto dove riposare. Questi pesci sono per natura molto curiosi ed amano molto esplorare, quindi assicurati di creare un sacco di grotte e anfratti. Questi pesci possono saltare fuori dalla vasca se ne hanno la possibilità, quindi sono consigliati per vasche dotate di coperchio.

Compatibilità con l’Ambastaia sidthimunki

Gli Ambastaia sidthimunki sono dei buoni pesci da acquario di comunità, poiché hanno un carattere differente rispetto ad alcuni dei loro cugini, uno fra tutti il Chromobotia macracanthus. Detto questo, non è comunque consigliabile allevarli con pesci dal nuoto lento e con pinne lunghe. Ricorda, sono pesci da branco, ed il numero minimo suggerito dovrà essere dai 6 agli 8 esemplari.

Il dimorfismo sessuale dell’Ambastaia sidthimunki

Le femmine sessualmente mature sono normalmente più robuste e diventano un po’ più grandi rispetto ai maschi. Questi ultimi, in età adulta, sviluppano un muso leggermente più allungato con labbra carnose e ispessite.

La riproduzione dell’Ambastaia sidthimunki

La maggior parte di questi Cobitidi nani che sono venduti in acquariofilia, negli ultimi 10 anni sono stati prodotti mediante l’utilizzo di ormoni per la riproduzione in Tailandia. Gli esemplari utilizzati per i primi tentativi di riproduzione erano acquistati a caro prezzo da allevatori privati, poiché i pesci selvatici erano così rari.

I valori ideali dell’Ambastaia sidthimunki

I valori ideali per allevare correttamente l’ambastaia sidthimunki sono:

  • Temperatura: 24,5 /28 gradi
  • Ph 6,5 / 6,9
  • Gh 1 / 15 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: