La Alveopora è un corallo duro LPS della Famiglia Poritidae. In natura vivono in aree lagunari con fondali morbidi ricchi di sedimenti e con molta corrente. È un corallo duro adatto per acquariofili più esperti perché richiede molte attenzioni sia in fase di alimentazione che per il suo “temperamento”; la Alveopora è infatti un corallo altamente urticante, quindi non adatto alla convivenza con tutti i coralli. Non si hanno molte informazioni su questo corallo per quanto concerne il suo mantenimento in cattività, cercheremo di dartene il più possibile in questo articolo.
Differenze tra Alveopora e Goniopora
I coralli Alveopora sono molto simili e vengono spesso confusi con i coralli Goniopora. La principale differenza di aspetto tra questi due coralli è nella “frangia” attorno a ciascuno dei lunghi polipi a forma di tentacolo. Nell’Alveopora il numero dei tentacoli (o frange) che circondano il disco orale di ogni polipo sono 12 mentre nella Goniopora, sono 24 e sono spesso più lunghi di quelli della Alveopora che sono corti e tozzi.
Posizionamento in acquario
Le Alveopora possono essere molto delicate. Sono suscettibili alle infezioni e alle lesioni e la loro collocazione in acquario è vitale. Non devono essere collocate in zone con il flusso della corrente diretto o elevato e dovrebbero avere un’illuminazione moderata. Dovrebbero anche essere saldamente ancorate nel loro posto in modo che non vengano rovesciate da altri compagni di vasca quando sono completamente espansi.
Alimentazione Alveopora
Questi coralli sono fotosintetici, quindi si alimenteranno principalmente dall’illuminazione, ma beneficeranno anche di un supplemento alimentare. Alimenti a base di plancton o piccoli cibi tritati come, gamberetti, uova di ostriche o di gamberetti saranno molto graditi al corallo e lo aiuteranno a crescere rigoglioso.
Corallo margherita in natura
Le Alveopora o coralli margherita si trovano in una grande moltitudine di zone coralline ma mai in grandi quantità. È originaria dell’Oceano Indo Pacifico, ma si trova anche nel Mar Rosso e nel Mare Cinese Meridionale. Producono scheletri rotondi, ramificati o massicci. Il loro scheletro è poroso e leggero mentre i loro polipi sono distinti per essere leggermente allargati nelle punte. I polipi sono estesi di giorno e parzialmente retratti di notte. Sono generalmente presenti in zone con fondo morbido in acque torbide.
Alveopora in acquario
La Alveopora preferisce un basso flusso d’acqua e una esposizione alla luce da bassa a media. Sono però molto tolleranti in fatto di illuminazione tanto che può variare da bassa fino a molto intensa. Tuttavia non è altrettanto adattabile per quanto riguarda il flusso di corrente emesso dalle pompe di movimento che deve assolutamente essere moderato.
Un maggiore contenuto di nutrienti può favorire questo corallo in cattività. I suoi requisiti di cura sono ancora in fase di studio prima che questo corallo diventi più facile da curare in cattività.
0 Comments