Allelopatia: Guerra chimica tra le piante acquatiche


allelopatia piante acquatiche
allelopatia tra le piante acquatiche

L’allelopatia è un fenomeno biologico attraverso il quale un organismo vegetale entra in concorrenza con un altro.

Nel nostro gruppo Acquario Come Fare, notiamo con enorme piacere che ci sono sempre più appassionati all’aquascaping, o se non altro si dà sempre più importanza alla flora acquatica. Molti acquariofili esperti e molti neofiti però ignorano un fenomeno ancora poco chiaro che però esiste e può essere deleterio per le nostre vasche. Sto parlando dell’allelopatia. 

L’allelopatia è un fenomeno biologico attraverso il quale un organismo produce sostanze chimiche e/o tossine che influenzano la germinazione, la crescita, la sopravvivenza e la riproduzione di altri organismi (generalmente nelle piante). L’allelopatia nell’acquario è un fenomeno ancora poco compreso e la prova di allelopatia nelle piante dell’acquario è limitata. Questo articolo non esplorerà la scienza dietro allelopatia, ma cercherà di fornirti una migliore comprensione delle potenziali conseguenze di allelopatia nell’acquario.

Allelopatia in piante acquatiche

Spesso le cose strane accadono in acquari piantumati per i quali non sembra che ci sia una spiegazione razionale. L’analisi dei livelli di nutrienti, la chimica dell’acqua e la luce non forniscono spiegazioni concrete per cui alcuni eventi si verificano all’interno dell’acquario e questo ha portato alcuni a credere che l’allelopatia svolge un ruolo fondamentale nel plantacquario.

Le piante acquatiche contengono una varietà di allelochimici la cui funzione primaria è quella di proteggersi dall’essere mangiate da organismi erbivori o essere distrutte da malattie. Tuttavia, gli effetti specifici di questi prodotti chimici non sono ancora ben compresi. Un problema importante nell’individuare l’allelopatia negli ambienti acquatici è che gli allelochimici sono solubili in acqua e quindi l’origine di questi prodotti chimici e il loro obiettivo sono difficili da individuare.

Allelopatia, piante e alghe

Gli acquari con crescita vegetale pesante sembrano spesso avere alghe molto piccole, anche se possono sottostare a molte ore di luce, livelli elevati di nitrati e fosfati, tutti tradizionalmente conosciuti come causa del proliferare delle alghe. Il fatto che le alghe non crescono, nonostante questi evidenti vantaggi, suggerisce che gli allelochimici prodotti dalle piante potrebbero aiutare a controllare la crescita delle alghe. Sarebbe vantaggioso per le piante limitare la crescita delle alghe, in quanto le alghe competono con le piante per le risorse.

Allo stesso modo, l’allelopatia è considerata una strategia competitiva impiegata dalle piante per limitare la crescita e la riproduzione di altre piante. Questo fenomeno è evidente in molte piante terrestri, tuttavia questo tipo di allelopatia deve ancora essere dimostrata appieno nelle piante acquatiche. Gli acquari piantumati con alte tecnologie, possono fornire prove contro questo tipo di allelopatia delle piante acquatiche. Gli acquari ad alta tecnologia sono progettati per produrre una rapida crescita delle piante e, poiché la crescita vegetale è generalmente accompagnata dal rilascio di sostanze chimiche allelopatiche, l’argomento afferma che se le piante acquatiche avessero impiegato l’allelopatia, gli acquari ad alta tecnologia non sarebbero tanto rigogliosi quanto lo sono.

Nota personale

L’allelopatia è ben documentata per una varietà di piante terrestri, ma le informazioni su come questo fenomeno sia diffuso tra le piante acquatiche è scarsa.

Solo una volta ho assistito a un possibile caso di allelopatia. Una delle mie vasche conteneva le seguenti piante; Anubias sp. Rotala rotundifolia, Hygrophila polysperma e Hygrophila difformis (stelo singolo). La Hygrophila difformis aveva mostrato una crescita decente negli anni precedenti. Tuttavia, una volta aggiunto la rotundifolia Rotala e il polysperma Hygrophila, la Hygrophila difformis ha smesso di crescere.

Inizialmente l’ho attribuito alla mancanza di luce e / o sostanze nutritive, poiché l’impianto è stato posto direttamente accanto a un grosso gruppo di Hygrophila. Una volta che ho tirato indietro la polysperma Hygrophila il Hygrophila difformis, ha cominciato a crescere meglio. Una volta che lo stelo ha raggiunto un’altezza significativa, ho tagliato il gambo e posizionato il taglio in un’altra area dell’acquario che conteneva recenti tagli della polysperma Hygrophila di circa la stessa altezza. La Hygrophila difformis ha ancora una volta smesso di crescere e alla fine è letteralmente marcita. Non ho spiegazioni per questa variazione del tasso di crescita se non attribuirlo ad allelopatia.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: