L’Actinodiscus malaccensis è un corallo molle detto anche corallo fungo, o attinia fungo o anemone a disco. Molto infestante e anche velenoso. Ecco come mantenerlo al meglio nel proprio acquario marino.
Habitat del corallo fungo
Gli Actinodiscus malaccensis si trovano nell’Oceano Indo-Pacifico centrale, in particolare dalle Indie Orientali Olandesi fino alle Figi. Preferiscono acque poco profonde. In genere crescono su coralli morti e macerie. Si nutrono di particelle di nutrienti e di zooplancton nella colonna d’acqua, usando i loro piccoli tentacoli. L’Actinodiscus malaccensis si diffonde facilmente in cattività, il che può contribuire a preservare le popolazioni selvatiche. Anche dopo la scissione, il corallo fungo clone non assomiglia necessariamente al corallo “madre“.
Problemi di tassonomia
Per quanto riguarda la tassonomia corrente, gli Actinodiscus malaccensis sono elencati nell’ordine degli Actinodiscus e non in quello dei Discosoma, secondo l’elenco tassonomico del 2007. L’identificazione tassonomica dei coralli fungo ha una storia di informazioni limitate e datate, spesso di valore discutibile e talvolta errate. I coralli fungo non hanno documentazione fossile e studiare gli aspetti fisici si è dimostrato poco affidabile per l’identificazione. Metodi moderni che utilizzano il test del DNA e dell’RNA per dedurre la sequenza dei geni, sebbene più affidabili, non sono prontamente disponibili.
Descrizione
Gli Actinodiscus malaccensis sono coralli senza scheletro e le loro strutture interne sono uguali ai coralli duri. La parte superiore del loro corpo o la superficie superiore è chiamato disco orale. L’area dello stelo, che è molto piccola, è chiamata colonna e si trova appena sopra il disco pedale, che è il punto in cui sono ancorati alle superfici.
Gli Actinodiscus malaccensis sono disponibili nelle colorazioni marroni, verdi e grigi ed hanno piccoli tentacoli corti che possono avere una combinazione di tutti questi colori. Gli esemplari marroni si trovano nelle acque più profonde e quelli verdi e grigi si sbiadiranno se l’illuminazione è troppo bassa. Anche se non hanno i tentacoli di alimentazione estremamente lunghi, i loro tentacoli corti sono molto funzionali. Questi tentacoli consentono loro di catturare particelle più grandi di quelle che le altre specie di Actinodiscus sono in grado di catturare. Gli Actinodiscus malaccensis possono crescere fino a 5-8 cm.
Difficoltà di cura
Il corallo fungo Actinodiscus malaccensis, è facile da allevare e sopporta meglio la luce moderata rispetto ad altri suoi conspecifici. Se allevati in acquari con lampade ad alto rendimento, dovrebbero essere tenuti in zone più ombreggiate. Se esposti a troppa luce, diventeranno tutti marroni e non riusciranno a prosperare. Alcuni potrebbero galleggiare per l’acquario finché non troveranno una sistemazione a loro consona. Non sono in grado di gestire un flusso d’acqua elevato e il forte movimento dell’acqua potrebbe causare anche il loro distacco. Possono gestire livelli più elevati di nitrati rispetto ai coralli SPS e LPS.
Alimentazione degli Actinodiscus malaccensis
L’Actinodiscus malaccensis è carnivoro. In natura, questi corallimorfi sono ben equipaggiati con alternative nutrizionali per il loro benessere. Beneficiano dell’alimentazione delle loro alghe simbiotiche, le zooxantelle, che vivono nei loro tessuti e mangiano piccole particelle fuori dalla colonna d’acqua. I loro tentacoli corti servono anche a loro trattenere diversi tipi di cellule che consentono loro di catturare particelle più grandi rispetto alle altre specie di Actinodiscus. Possono effettivamente deformare le loro superfici per cambiare il flusso d’acqua su di loro per dirigere il particolato verso il loro centro mucoso atto all’assorbimento.
In cattività puoi nutrirli con cibo liquido per coralli. È possibile utilizzare l’alimentazione diretta, ma cattureranno tranquillamente il cibo da soli. In ogni caso, se vuoi alimentarli, puoi farlo una volta la settimana.
Cura dell’acquario
Fornire un ambiente di barriera con livelli adeguati di magnesio. Alcuni sostengono che anche i livelli di iodio sono vantaggiosi. A causa delle loro tossine, il carbone attivo è consigliato per colonie di Actinodiscus molto grandi.
Fornisci al tuo Actinodiscus un’ampia rocciata e macerie o coralli morti per procurargli la base d’appoggio cui si attaccherà col suo disco pedale. Non gradiscono un forte movimento dell’acqua, quindi non puntargli addosso le pompe. Poiché possono galleggiare quando cercano un posto dove sistemarsi, è una buona regola spegnere per un breve periodo le pompe.
Compatibilità
Questo actinodiscus è considerato semi-aggressivo se si trova vicino a un altro corallo. Le Acropore non cresceranno in acquari con grandi colonie di Actinodiscus. Assicurati di lasciare 7/8 centimetri di distanza tra i tuoi coralli fungo e altri coralli. Osserva il tasso di crescita poiché il malaccensis si espanderà e ucciderà i coralli vicini.
Al contrario invece, questi coralli tollerano le loro stesse specie. In natura molte specie di coralli fungo si presentano insieme in grandi gruppi. In cattività l’Actinodiscus malaccensis andrà d’accordo con la propria specie, ma potrebbe non tollerare le specie di funghi al di fuori della loro colonia.
Riproduzione dell’Actinodiscus malaccensis
Gli Actinodiscus malaccensis in cattività, si riproducono in 3 modi diversi: il germogliamento asessuale, la lacerazione e la divisione / fissione.
- Germogliamento: i nuovi individui si formano da particelle separate dal disco pedale.
- Lacerazione: avviene quando si muovono lentamente sulla superficie e lasciano piccoli pezzi che alla fine si trasformeranno in nuovi coralli fungo.
- Divisione o fissione: è dove l’acquariofilo taglia il corallo al centro e ne forma due animali.
I coralli fungo possono essere facilmente propagati in cattività tagliando singoli polipi in più pezzi. Posizionando i pezzi su un substrato di ghiaia con basso flusso d’acqua, si attaccheranno a pezzi di ghiaia senza problemi. In seguito possono essere incollati su un substrato adatto come un piccolo pezzo di roccia viva o una base per coralli.
Valori ideali per gli Actinodiscus malaccensis
Illuminazione marina: da bassa a moderata.
Temperatura: 22°- 28 °C.
Salinità: da 1,023 a 1,025.
Movimento dell’acqua: debole.
Posizione: dal centro al fondo dell’acquario.
0 Comments