I colori della Acropora millepora sono molto attraenti. Si trovano più comunemente nella tonalità verde con punte arancioni, ma possono anche essere rosa salmone brillante, blu, verde, arancione o rosa. La Millepora è un corallo fantastico per qualsiasi vasca contenente SPS. Sono però tra i coralli duri più difficili da mantenere, quindi non sono suggeriti per i neofiti.
Distribuzione
Le Acropore millepora si trovano dallo Sri Lanka alla Thailandia fino all’Australia. Vivono in acque poco profonde, paludi frastagliate, lagune e pendii superiori della barriera corallina. In natura, le Acropora spp. presiedono la barriera corallina in zone anche molto diverse fra loro: da acque torbide (con sedimenti o particelle estranee agitate o sospese nell’acqua) ad acque con forti onde e correnti elevate; dalle aree in cui c’è poca luce per essere completamente esposte al sole (e all’aria) con la bassa marea.
Descrizione
Tutte le Acropora Spp. hanno scheletri molto porosi e leggeri e rami brevi. Hanno corallini senza parete superiore, ma solo inferiore a forma di “C”. I coralliti sulla punta del ramo sono simili. I colori della Acropora millepora possono essere rosa salmone brillante, blu, verde, verde pallido, arancio brillante o rosa. Si trovano più comunemente in verde con le punte arancioni. I coralli del genere Acropora sono caratterizzati da polipi terminali (o assiali) a crescita rapida sulla punta dei rami. I polipi alle punte secernono corallite, formando costantemente una nuova crescita in una forma a grappolo. Questi polipi terminali non hanno zooxantelle. Crescono rapidamente perché i polipi terminali sono alimentati dal resto della colonia.
Difficoltà di cura della Acropora Millepora
Le acropore sono tra i coralli più difficili da mantenere, il che è sorprendente dato che i loro habitat naturali hanno una vasta gamma di condizioni. In cattività richiedono condizioni stabili dell’acquario, cambiamenti improvvisi possono causarne la morte. Sono sensibili alle variazioni di temperatura, alla sedimentazione, agli stress chimici e ad altri fattori ambientali. Ti faranno capire molto facilmente se la luce è troppo bassa, o il movimento dell’acqua non è sufficiente.
Alimentazione
Attraverso la relazione simbiotica con le zooxantelle, le Acropore millepora ricevono la maggior parte dei loro nutrienti. Catturano anche organismi planctonici e particelle microscopiche di cibo dalla colonna d’acqua e possono assorbire la materia organica disciolta. In cattività, l’aggiunta di zooplancton una volta alla settimana è consigliata. Copepodi, artemia e nauplii sono troppo grandi per essere ingeriti. Sono invece accettati i rotiferi.
Cura dell’acquario
Sono necessarie condizioni eccellenti e stabili per conservare tutti i tipi di Acropora.
I livelli suggeriti per le specie di Acropora sono:
- Calcio: da 400 a 450 ppm (più vicino a 450). Se l’Acroppra non ha abbastanza calcio, non crescerà.
- Alcalinità: da 8 a 10 dKh (10 è raccomandato)
- Fosfati: 0, zero. I fosfati sono i peggiori nemici dei coralli.
- Magnesio: 1350-1500. Il magnesio rende il calcio disponibile, quindi se il tuo calcio è basso, controlla i livelli di magnesio prima di aggiungere altro calcio.
- Stronzio: 10
Parametri dell’acquario
Fai in modo che la tua vasca abbia molta roccia viva insieme ad alcuni pesci per la produzione di materia organica. È bene che il tuo acquario sia maturo (da almeno un anno) per aumentare le probabilità di successo con la Acropora millepora.
- Temperatura: 22°- 25,5° C
- Densità: 1022-1024
- Movimento dell’acqua: forte e ondulatorio.
- Posizionamento: parte superiore della metà dell’acquario
Compatibilità
Le Acropore sono coralli tranquilli, ma attenzione ai granchi. I granchi sono predatori opportunisti, ad eccezione di alcuni dei granchi simbiotici come spiegato in questa guida definitiva sui granchi per acquario marino. Le Acropore andrebbero allevate solo con altri coralli SPS. Tieni comunque ad una distanza di sicurezza ogni corallo dall’altro per evitare che si urtichino a vicenda.
Non tenere i coralli morbidi con le tue specie di Acropora poiché sono aggressivi e rilasciano terpeni, sostanze tossiche che uccideranno i tuoi SPS. Alcuni coralli LPS possono allungare i loro tentacoli e uccidere i tuoi SPS, quindi è necessaria cautela se si dispone di un reef misto.
Riproduzione
L’Acropora millepora cresce rapidamente e si frammenta facilmente con le talee che potranno formare nuove colonie. La taleazione è piuttosto semplice per l’Acropora millepora. Per prima cosa devi scegliere un corallo sano che non mostri alcun segno di sofferenza. Quindi, basta tagliare un ramo di almeno 2 centimetri di lunghezza e incollare il frammento su una basetta o direttamente sulla roccia. È possibile utilizzare colla epossidica bicomponente.
0 Comments