Come capire ed attuare e cosa significa acquariofilia responsabile


attuare acquariofilia consapevole
attuare acquariofilia consapevole

Essere acquariofilo è un piacere per l’anima e per la vista. Ma l’acquariofilia, comporta anche delle grandi responsabilità. Questo articolo ha l’obiettivo di sensibilizzare chi si sta affacciando in questo splendido hobby per la prima volta, ad attuare una acquariofilia responsabile

Come capire se l’acquariofilia non fa per te

Stai seduto sul divano, guardi un angolo di casa vuoto e ti scatta un’idea: “Lì ci starebbe un bel acquario”. Alzi la mano chi ha iniziato questo hobby così.

Da piccolo ho allevato un pesce rosso in una boccia ed è vissuto per 4 anni, non sarà poi così difficile mantenere un acquario.

4 anni son tanti, ma se ti dicessi che quel pesce rosso in condizioni adeguate poteva viverne altri 26 saresti ancora orgoglioso di tutto ciò? Tutto questo può essere utile a farti capire in modo crudo e diretto che cosa significa acquariofilia responsabile. Di seguito ti elencherò 3 punti per cui non dovresti affacciarti in questo hobby:

  • Se non sei una persona paziente. Lascia perdere, questo è un hobby che non fa per te. Ne occorre molta di pazienza!
  • Hai un cane in casa e ti stanchi di portarlo fuori, non lo segui con regolarità, è giusto dirti che i pesci hanno più o meno le stesse esigenze di un animale da compagnia, meritano attenzioni!
  • Pensi che un acquario sia solo un cubo di vetro assemblato con maestria, dove il colore ed il movimento dei pesci abbelliscono e rendono ancora più chic la tua casa, hai completamente sbagliato strada!

Se hai passato questo piccolo test ed hai voglia di continuare a leggere, hai ottime probabilità di diventare un bravo cultore di questo hobby che cercherà di adottare nei limiti del possibile le regole che sto per esporti per praticare acquariofilia responsabile.

Acquariofilia responsabile: lo studio

Devi sapere che ogni pesce fa parte di una determinata famiglia, sono differenti tra loro per esigenze di spazio, valori dell’acqua, compatibilità, ecc.
Il pinscher e l’alano sono entrambi della famiglia canina, ma hanno esigenze completamente differenti. Il primo è un cane da appartamento, l’altro dovrà avere un giardino di medie dimensioni dove scorrazzare.
La stessa cosa avviene in acquariofilia, una Celestichthys margaritatus avrà esigenze diverse rispetto ad un astronotus occellatus riguardo gli spazi. Questo è un punto molto importante, devi sapere infatti, che un pesce per crescere in salute e per darti tante soddisfazioni, deve assolutamente crescere in spazi a loro adeguati. Quindi prima di acquistare qualsiasi pesce devi informarti tramite internet, gruppi Facebook, forum e quant’altro sulle sue esigenze, valori dell’acqua, compatibilità con altri pesci e tutto ciò dovrà andare di pari passo con le tue finanze.

I Discus piacciono a tutti!

Mi piacciono i Discus, ma posso permettermi solo una vasca da 80 litri, posso allevarli?

Questo ragionamento è sbagliatissimo! Quei poveri pesci non dovranno essere vittime del tuo egoismo, non capiscono cosa voglia dire sacrificarsi per vederti contento. Loro vogliono vivere, e credimi, a loro modo ti ripagheranno in soddisfazioni qualora dovessi fare uno sforzo economico per allevarli correttamente.

Non mi piacciono gli acquari con pochi pesci, voglio un acquario con un bel numero di pinnuti che si muovano tanto

Anche qui farò un esempio per farti capire.

È sabato pomeriggio, tua moglie ti dice di andare al centro commerciale! Sai già che in quel giorno della settimana tutte le persone si riverseranno lì. Immaginati spinte per passare, file alle casse e persone che ti passano avanti al bancone degli affettati; non vedi l’ora di andartene da quanto sei nervoso per tornare a rilassarti sul divano di casa tua. Ora immagina che il centro commerciale sia l’acquario dei tuoi pesci ed impersonati in un singolo pesce che è costretto (da te) a vivere tutta la sua vita in un centro commerciale.
Anche lui è nervoso, fidati!

È importante non sovrappopolare l’acquario per permettere al filtro di lavorare bene e di smaltire tutte le sostanze di scarto presenti in vasca. È qui sull’esempio è meglio sorvolare 😀

Non mi funziona da un paio di giorni la luce dell’acquario, ma che vuoi che sia…

Il punto più sottovalutato per essere responsabile

Un altro punto che pochi trattano e in cui voglio soffermarmi per farti attuare una acquariofilia responsabile, è di controllare periodicamente tutta la strumentazione tecnica di un acquario. Intervenendo tempestivamente se qualcosa non funziona (come fai per la tua casa). Filtri, luci, termometro e quant’altro, dovranno funzionare nel miglior modo possibile. La manutenzione dovrà essere effettuata in modo da far lavorare gli accessori nel miglior modo possibile. Giranti, ventole e tubi, dovranno essere puliti periodicamente in modo da evitare danni. Dovrai inoltre, cambiare periodicamente l’acqua ai pesci nelle misure e nei tempi più congeniali alla razza che stai allevando. L’acqua dovrà essere analizzata per vedere se tutti i parametri vanno bene ed in caso di valori sballati, dovrai intervenire per riportare tutto nella norma.

Ho un cardinale che sta male, se muore ne compro un altro, tanto costa poco

Quando uno o più pesci staranno male, non dovrai pensare come nell’esempio sopra, ma cercare di salvarlo tramite l’utilizzo di medicinali e tecniche per la cura dei pesci. Se facessero la stessa cosa a te saresti contento? Immagino di no. Ricorda, li hai scelti tu, non sono stati loro a scegliere te, pertanto trattali con il rispetto che meritano, sono esseri viventi. Se hai letto quello che ho scritto e ti trovi d’accordo con tutto, sappi allora che questo hobby è proprio quello che fa per te!

 


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: