100 Acropore e 80 pesci in acquario marino? La vasca di Roberto Ferrara

Roberto Ferrara è uno dei vincitori dei premi SHG del Contest acquario marino e vi spiegherà la gestione della sua vasche.


Vasca di Roberto Ferrara

È con immenso piacere che in questo articolo della rubrica ACFologi, vi presenteremo un acquario marino ritenuto da molti (a ragione) tra i più belli d’Italia. Stiamo parlando della vasca di Roberto Ferrara, acquariofilo marino con tanta esperienza alle spalle e 3 acquari marini alimentati da un’unica sump per un totale di oltre 1200 litri di puro spettacolo tra pesci e acropore mozzafiato. Roberto Ferrara è uno dei vincitori dei premi SHG del Contest acquario marino e vi spiegherà la gestione della sua vasche. Le foto e i video gentilmente concessi, vi lasceranno senza fiato. Diamo la parola a Roberto.

La vasca di Roberto Ferrara: tecnica

La mia attuale vasca è di 700 litri in vetro extra chiaro, una sump che manda anche altri 2 cubi marini di 240 e 80 litri contenente: Skimmer ATB medium size deluxe, reattore di zeolite e reattore di calcio. In più ho un refugium. L’illuminazione della vasca principale è affidata ad una plafoniera ATI 8×80.

I pesci della vasca

Fare un elenco completo sia di pesci che di coralli è quasi impossibile dato che ho più di 100 coralli e circa 80 pesci. In ogni caso per quanto riguarda i coralli parliamo di SPS di cui la maggior parte Acropore da ogni parte del mondo. 

Ecco l’elenco non completo dei pesci presenti in vasca: 5 Paracanthurus hepatus, 1 Acanthurus leucosternon, 1 Zebrasoma flavescens, 1 Zebrasoma desjardinii, 1 Zebrasoma Veliferum, 1 Zebrasoma xanthurum, 1 Acanthurus xanthopterus, 1 Naso Lopezi, 1 Centropyge bicolor, 1 Centropyge bispinosus, 1 Centropyge acanthops, 1 Centropyge flavicauda, 1 Centropyge flavissimus, 1 Pomacanthus imperator, 1 Pomacanthus annullaris, 1 Euxiphipos navarcus, 2 Calloplesiops altivelis, 1 Halichoeres chrysus, 2 Pseudocheilinus hexataenia, 1 Coris aygula, 1 Siganus vulpinus, 4 Pterapogon kauderni, 1 Pomacentrus coelestis, 1 Amblyglyphidodon aureus, 3 Pseudochromis paccagnellae, 4 Dascyllus aruanus, 2 Acreichthys tomentosus, 3 Salarias fasciatus, 2 Synchiropus splendidus, 1 Chrysiptera parasema, 2 Amphiprion percula, 5 Amphiprion ocellaris black, 6 Amphiprion ocellaris, 6 Chromis virdis, 2 Premnas biaculeatus, 1 Chrysiptera cyanea.

Questo slideshow richiede JavaScript.

I coralli della vasca

Come accennato sopra i coralli sono tantissimi, tutti sps di cui per lo più Acropore. Roberto ha stilato una lista delle principali e anche qui rimarrete a bocca aperta.

Di seguito una splendida galleria, più unica che rara, della maggior parte dei coralli della vasca di Roberto.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Acropore: Aculeus, anthocercis, austera, carduus, cerealis, chesterfieldensis, echinata, gemmifera, hyacinthus, loisette, microclados, millepora, nasuta, sarmentosa, spathulata, tenuis, aspera, carolinian ,divaricata, florida, hoeksemai, subulata, nana, valida, nobilis, formosa. Più diverse varietà di Acropore australiane. Pocillopora: Tricolor, damicornis, verrucosa. Stylophora: Milka, pistillata, verrucosa. Seriatopore: Caliendrum, hystrix fucsia, hystrix gialla, hystrix verde, guttatus. Montipora: Digitata rossa, Digitata viola, Digitata verde, Digitata azzurra, Setosa, Foliosa rossa, Foliosa verde, Foliosa viola, Stellata, Forest fire, capitata.

Substrato, rocce e pompe di movimento

Il metodo per la vasca è DSB. La rocciata, sotto è completamente vuota, infatti i pesci la notte spariscono perché vanno a rifugiarsi lì sotto. Il movimento all’interno della vasca lo riproduco con 3 pompe Tunze 6105 con controller 7097 e altre 3 Tunze 6045. Cambio il 10% di acqua ogni mese.

Alimentazione di pesci e coralli

Ogni 15 giorni aggiungo batteri. I pesci li alimento tutti con SHG Premium. Per quanto riguarda i coralli, non li alimento con prodotti commerciali, ma solo con fitoplancton e zooplancton che allevo io. Non aggiungo nient’altro in vasca. Oltretutto, come accennato in precedenza, la vasca è disposta anche di refugium come potete osservare dal video sottostante.

Conclusioni

Roberto ci ha confessato che sta allestendo una nuova vasca di soli Zoanthus, non vediamo l’ora di vederla perché siamo sicuri che sarà eccezionale. Ringraziamo tantissimo Roberto Ferrara per questa preziosissima testimonianza e per la sua grande disponibilità nello spiegarci minuziosamente ogni dettaglio. Un ringraziamento particolare al nostro partner SHG che ci ha permesso di fare un Contest con fantastici premi e perché ci ha dato la possibilità di conoscere grandi acquariofili come Roberto e le loro splendide vasche.

Ti consigliamo di visitare la pagina Facebook di SHG e di mettere il Like per rimanere sempre aggiornato su tutte le novità del mondo SHG. Per visitare la pagina clicca qui.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: