L’acquario, questo sconosciuto


il mio acquario da neofita finito
il mio acquario da neofita finito

In questo articolo proponiamo la testimonianza da neofita del nostro veterinario Luca Omini, nonché amministratore del gruppo Facebook Acquario Come Fare. Ora Luca possiede diverse vasche (tra dolce e salato) di cui una da 1200 litri netti, ma anche lui come tutti noi, ha dovuto iniziare, prima di diventare un acquariofilo esperto. Questo articolo è stato scritto per dare speranza a tutte quelle persone che si affacciano nel mondo degli acquari e al primo ostacolo mollano perché magari non si sentono all’altezza.

Come inizia la passione per l’acquario

La passione inizia con una piccola scintilla, la foto vista su una rivista, un post girovagando su internet oppure facendo un’immersione in un mare tropicale. Fatto sta che ad un certo punto della nostra vita, arriva l’illuminazione: POSSO FARE UN ACQUARIO. Passiamo ore ed ore a fare ricerche, leggere, studiare il ciclo dell’azoto fino ad arrivare all’allestimento della prima vasca, solitamente di acqua dolce. Ben presto l’entusiasmo iniziale, alimentato dalle immagini di quelle fantastiche vasche viste in foto, lascia il posto allo sconforto. Quando arrivano le prime alghe filamentose e nonostante tutte le prove possibili ed immaginabili, queste maledette non se ne vogliono andare.
A questo punto noi avremo una vasca arredata con i concetti della sezione aurea, ma che somiglia alla palude nera dell’omonimo mostro.

allestimento acquario d'acqua dolce
il mio acquario da neofita

Visto più da vicino lo spettacolo non è certo migliore…

il mio acquario da neofita visto da vicino
il mio acquario da neofita visto da vicino
il mio acquario da neofita visto da più vicino ancora
il mio acquario da neofita visto da più vicino ancora

Le alghe: il nemico pubblico N°1 per il neofita

Ho iniziato quindi a leggere tutto lo scibile umano riguardante le alghe e la biologia in una vasca di acqua dolce e mi sono accorto di varie cose:

  1. Il ciclo dell’azoto in un acquario si ferma spesso ai nitrati, quando invece in natura continua con la denitrificazione ed avendo come prodotto finale azoto gassoso, che ricomincia il ciclo
  2. I batteri che portano avanti i cicli biologici consumano enormi quantità di ossigeno
  3. Quasi nessuno si è mai preso la briga di misurare l’ossigeno disciolto, ma soprattutto i suoi consumi durante la giornata
  4. Il processo di denitrificazione richiede carbonio organico
  5. Le piante acquatiche hanno un metabolismo relativamente basso, almeno rispetto alle alghe filamentose, quindi non sono loro che entrano in competizione con queste ultime; inoltre hanno dei consumi di nitrati, fosfati e potassio decisamente inferiori a quelli ai quali siamo abituati a pensare (vedi le concentrazioni di questi elementi nella sostanza secca)
  6. Nitrati e fosfati alti in natura coincidono con un problema chiamato eutrofizzazione delle acque e chiunque abbia visto un bacino d’acqua in quelle condizioni sa che non è un bello spettacolo
  7. L’anidride carbonica è presente in acqua in concentrazioni più che sufficienti alla vita delle piante acquatiche

La soluzione

Così, alla luce di tutte queste riflessioni, ho sperimentato qualcosa di insolito. Ho iniziato ad ossigenare l’acqua, ma non con un normale areatore che ha un’efficienza pari a zero: ho posizionato l’uscita dell’aria davanti all’aspirazione della pompa centrifuga (sovradimensionata rispetto alle mie reali esigenze), poi ho installato una valvola sul tubo di mandata.
Chiudendo la valvola ho creato un aumento di pressione a monte della stessa, favorendo, per la legge di Bernoulli, lo scioglimento dell’ossigeno in acqua.
Infine ho iniziato a somministrare carbonio organico sotto forma di comune zucchero.
Incredibilmente ho notato, nel giro di qualche settimana, la scomparsa totale delle alghe ed una crescita sana di pesci e piante, inoltre, come conseguenza dell’azzeramento di inquinanti organici, ho smesso di fare cambi d’acqua.

Non sarà la più bella vasca in circolazione, ma mi sono tolto più di una soddisfazione.

il mio acquario da neofita finito
il mio primo acquario da neofita

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: