Ritorna la rubrica “ACFologi” sempre più seguita e amata dai nostri utenti. Oggi presentiamo il bellissimo acquario naturale ADA di Fabio Graziano, un nostro caro utente siciliano, molto attivo nel gruppo.
Dove nasce la passione per l’acquariofilia di Fabio
Salve a tutti, mi chiamo Fabio e da circa un anno ho la passione per questo fantastico hobby degli acquari naturali. Il mio primo acquario è stato uno splendido cubo da 27 litri con layout iwagumi, rocce ADA Dragon Stone e prato con Micranthemum Montecarlo. Dopo circa sei mesi ho cambiato layout e da come vedete ho realizzato il mio sogno, avere un bonsai immerso nel verde! Personalmente sono molto soddisfatto di questa realizzazione, lo adoro nella sua semplicità, lo osservo e mi rilasso! Il mio prossimo progetto sarà una vasca con layout Iwagumi ADA 60-H 60x45x45 (avete già capito che amo ADA). Speriamo di realizzarlo il prima possibile, ovviamente sarete i primi a vederlo! Concludo con un saluto a tutti gli appassionati attuali e futuri di questo bellissimo mondo degli acquari naturali! A presto!
Acquario naturale ADA
Come detto, Fabio ha una vasca Cube Garden ADA-30C da 27 litri. Come si evince anche dalla descrizione che puoi trovare sul sito adaitaly.com, il Cube Garden è prodotto da esperti artigiani e presenta un vetro extrachiaro di qualità superiore di tonalità bianca. Quindi già dalla vasca, partiamo di un prodotto di pregevole fattura. Il resto dell’acquario di Fabio, come vedrete a breve, non è da meno!
Tecnica

L’acquario prevede la seguente tecnica:
- Plafoniera ADA Aquasky Moon che è un sistema di illuminazione a LED sviluppato appositamente per acquari con piante.
- Filtro esterno Tetra EX400
- Impianto Co2 “Tropica nano System”
Fabio ha inserito in vasca anche il Twinstar. Se vuoi sapere cos’è il Twinstar ti consigliamo di leggere la nostra guida sull’OxyDoctor, che è un twinstar progettato da noi di Acquario Come Fare dove troverai anche i benefici di averne uno (fai da te o originale) in vasca.
Flora e Fauna
Nel suo nano, Fabio ha inserito
- Rasbore galaxy (Celestichthys margaritatus)
- Caridine Japonica
- Lumachine clithon.
Il bonsai
Il pezzo forte dell’acquario di Fabio, a mio parere, è nel bonsai che ha all’interno. Costruito magistralmente, con le radici in mostra che ricordano molto le mangrovie. Per chi volesse replicarlo, il legno che ha usato Fabio è il Bonsai Wood della linea ADA. Per fare la chiome dell’alberello ha usato il muschio di Singapore (Vesicularia dubyana) molto molto simile al più famoso Java Moss o muschio di Giava. Se vuoi creare un alberello o un bonsai nel tuo acquario, il bonsai che ha in vasca Fabio è un grande esempio che puoi prendere, davvero ben fatto. Per sapere come farlo ti rimando al nostro articolo sul Java Moss.
Il prato
Per finire in bellezza, non poteva mancare il prato, inserito ad hoc con Eleocharis Acicularis mini. Se anche tu vuoi inserire un prato in acquario ti consiglio vivamente queste tre letture:
- Java Moss: cura, consigli, prati, muri e alberi di muschio
- Ecco come creare un pratino in acquario in base al tuo grado di esperienza
- Vesicularia Montagnei: i mille usi del Christmas Moss
Substrato
Per concludere prima di passare alla consueta gallery con tutte le foto della vasca di Fabio, anche il substrato merita menzione. Perché Fabio non si è risparmiato nemmeno qui, inserendo quello che a mio avviso è il top di gamma, cioè l’Aqua Soil Amazonia sempre di ADA.
Noi di ACF ringraziamo vivamente Fabio Graziano per la disponibilità alla stesura di questo articolo, che ci auguriamo possa essere fonte di ispirazione per i nostri utenti. Tutte le foto che vedete in questo articolo sono state scattate da smartphone. Se vuoi sapere come scattare fantastiche foto all’acquario col tuo smartphone, scarica gratuitamente il nostro ebook “Smartphone Photography” a questo link https://goo.gl/irhrB7
0 Comments