Qualora fossi iscritto a gruppi Facebook come il nostro, ti sarà capitato sicuramente di vedere foto di acquari con le più svariate specie di pesci al suo interno. Spesso, mi viene da pensare, che la maggior parte degli acquariofili ama la varietà, è ciò è particolarmente vero per i neofiti. Con questa guida scopriremo l’importanza di creare un acquario monospecifico.
Gli acquari di comunità, ovvero gli acquari con al loro interno un numero ampio di diverse specie di pesci, soddisfano chi rimane affascinato da alcune razze per la loro forma, colore e abitudini. Molto spesso però seguendo questa linea guida si rischia di sbagliare accoppiamenti, avendo in casa propria una possibile bomba a orologeria pronta ad esplodere.
Acquario monospecifico: l’informazione prima di tutto
Con il tempo ma soprattutto esperienza, molti acquariofili tendono a sviluppare un particolare interesse verso una determinata specie, cercando di reperire tutte le possibili nozioni per allevarle al meglio, e perché no, riprodurre il proprio pesce o invertebrato preferito. Uno dei segreti per avere successo e ogni tipo di soddisfazione con l’hobby dell’acquariofilia è proprio questo, informarsi e condividere il più possibile su ogni aspetto che circonda questa passione.
In alcune situazioni, un animale acquatico può adattarsi ad una vasca di comunità, ma in altre, è meglio allevarlo in un acquario monospecifico. I pesci non devono essere mai vittime inconsapevoli del nostro egoismo, informati bene sulle loro esigenze e comportamenti. Nel caso in cui tu voglia allevare una specie che debba essere allevata da sola o con altri suoi simili, dovrai creare una vasca appositamente adattata per le sue esigenze, un acquario monospecifico appunto.
Al contrario di quello che tu possa pensare, un acquario monospecifico non è affatto noioso. Se allestito a regola d’arte, può essere ancora più unico e visivamente più attraente di un acquario di comunità. Soprattutto, offrono ad una determinata specie l’opportunità di vivere più in salute e più a lungo, mostrando inoltre i loro comportamenti più naturali possibili.
Acquario monospecifico: perché sceglierlo?
Un acquario monospecifico può essere allestito indistintamente per specie di acqua dolce, salmastra o marina. Può quindi includere un numero quasi infinito di specie. Ci sono una serie di motivi per cui si dovrebbe optare per creare un acquario monospecifico, andiamo a vedere più da vicino perché:
- Una determinata specie richiede un tipo di habitat insolito.
- Magari quella specie è eccezionalmente timida o delicata.
- Oppure quella specie è eccezionalmente aggressiva/territoriale.
- Una determinata specie è predatrice.
- Un’altra specie preferisce vivere con un gran numero di suoi simili (cioè in branco, come ad esempio i Discus).
- Una determinata specie ha abitudini alimentari lente o altamente specializzate.
In conclusione
Con questa guida spero di averti fatto capire l’importanza di allevare singolarmente una determinata specie. Un acquario monospecifico può regalare enormi soddisfazioni, basta solo avere la premura di informarsi il più possibile.
0 Comments