Acquario marino mediterraneo: la fantastica vasca di Francesco Festante

Ecco come fare un acquario marino mediterraneo. In questa scheda abbiamo la testimonianza di Francesco Festante che ci spiega come farlo.


acquario marino mediterraneo

Per la rubrica ACFologi, oggi abbiamo il piacere di presentarvi la bellissima vasca del nostro utente del gruppo Facebook Francesco Festante che ha allestito un fantastico acquario marino mediterraneo. Nonostante un acquario marino mediterraneo non sia un acquario molto comune tra gli acquariofili marini, vedremo nella galleria fotografica che sfoggia dei colori strabilianti e per certi versi unici. Iniziamo con la descrizione dell’acquario marino Mediterraneo di Francesco.

Acquario marino Mediterraneo: la vasca

La vasca è avviata da circa 8 anni, misura 120 x 60 x 55 cm per un totale di 400 litri completamente in extrachiaro. Al suo interno ho inserito 60 kg circa di rocce vive leggere molto porose e con molte cavità ricche di fauna (a mio avviso ricchissime). Le rocce le ho prese dalle reti dei pescherecci, il fondo è composto da ghiaietto in microgranuli e aragonite.

Popolazione

Il mio acquario marino mediterraneo comprende un piccolo branco di cefaletti, bavose, granchi di scoglio e sabbia, gamberi, piccola colonia di ricci, granseole molto piccole, e  paguri, inoltre come invertebrati sono presenti Actinie equina e Anemonia Sulcata in varie colorazioni. Sfoglia la galleria qua sotto per vedere tutte le foto della splendida popolazione della vasca di Francesco.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ho inserito anche un ampio quantitativo di alghe. Tra le varie tipologie di alghe ho: Codium Fragile, Vermilana, Bursa, Cistoreira gialla, alghe brune, Rose di mare e piccoli ciuffi di Posidonia.

Illuminazione

Come illuminazione per il mio med monto una plafoniera Aquatech modello Slim completamente dimmerabile tramite Wifi (Alba tramonto ecc.), led della OSRAM che posso regolare singolarmente da un minimo di 2500° K a un massimo di 18000°K.

Tecnica per acquario marino mediterraneo

  • Come tecnica ho come skimmer Deltec MCE 300 (litraggio fino a 320 litri)
  • Filtro esterno della Hydor Professional 350 caricato a lana e carbone attivo che sostituisco ogni 4-5 giorni.
  • Lampada battericida UV CUV 207 che accendo una sola volta al mese x qualche ora come prevenzione.
  • 2 pompe di movimento della JEBAO modello OW 25 con 5 funzioni regolabili come intensità di flusso d’acqua (effetto onda, ecc.).

Acquario marino mediterraneo: temperatura e valori

Effettuo cambi regolari di 50 litri ogni 2 settimane. L’acqua la creo con un sale a mio avviso ottimo: il Tropic Marin. I valori che attualmente ho in vasca sono:

  • Temperatura 22°C
  • Salinità 1027
  • Calcio 450
  • Ph 8 la mattina 8,3 la sera
  • Kh 8
  • Nitriti assenti
  • Nitrati 10-30 mg/litro
  • Ammoniaca assente
  • Fosfati 0,2-0,3 mg/litro
  • Silicati 0,2-0,5 mg/litro
  • Ferro 0,05 mg/litro
  • Iodio 0,5 mg/litro
  • Stronzio 7-10 mg/litro

Ogni foto che vedete è fatta dal mio smartphone: un Samsung j7 con fotocamera integrata full HD, 13 megapixel, stabilizzatore digitale e flash a led.

Conclusioni

Non è semplice gestire in maniera così ottimale un acquario marino. Francesco lo fa in maniera scrupolosa e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Complimenti all’ACFologo Francesco Festante per il suo acquario marino mediterraneo e grazie infinite per questa splendida testimonianza.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: