Acestrorhynchus falcatus: il Barracuda d’acqua dolce

Acestrorhynchus falcatus appartiene alla famiglia degli Acestrorhynchidae. Il Barracuda d'acqua dolce vive in molti fiumi del Rio delle Amazzoni


Acestrorhynchus falcatus

Acestrorhynchus falcatus è un pesce appartenente alla famiglia degli Acestrorhynchidae.

Habitat del Barracuda d’acqua dolce

Questo Barracuda d’acqua dolce si trova in molti fiumi della Guyana, del Suriname e della Guiana francese e in gran parte dei bacini del Rio delle Amazzoni e dell’Orinoco.
Vive in acque pulite dal movimento moderato, vivendo molto spesso in branchi. Questo formidabile predatore in natura si nutre esclusivamente di pesci.

Descrizione

Acestrorhynchus falcatus ha un corpo di forma allungata con la bocca piena di denti aguzzi solitamente visibili ad occhio nudo. Può arrivare a misurare circa 27 cm di lunghezza, con un’aspettativa di vita che si aggira tra gli 8 e i 10 anni.

Il colore del suo corpo è dorato e argento e bianco sulla pancia. Le pinne sono trasparenti, con a volte una sfumatura che vira verso l’ arancione/oro. La pinna caudale è di colore rosso con una grande macchia nera alla base. A volte sviluppano una linea orizzontale nera che parte dall’occhio ed arriva alla coda.

Difficoltà nell’allevamento

Acestrorhynchus falcatus è un pesce consigliato per chi ha già una buona esperienza con l’acquariofilia. Sono pesci relativamente resistenti, sebbene sia sensibile ai cambiamenti della chimica dell’acqua. Le maggiori difficoltà con questi pesci sono pressoché comportamentali. Sono nuotatori veloci che possono saltare tranquillamente fuori dalla vasca. Quindi il loro acquario dovrebbe essere molto grande con tanto spazio per il nuoto libero. Inoltre, come detto in precedenza, hanno bisogno di essere nutriti con pesci vivi.

Alimentazione

Acestrorhynchus falcatus sono pesci carnivori, in quanto mangiano solo cibi vivi. Esiste una possibilità che possano essere abituati ad accettare pesci congelati, ma non fare affidamento su questa cosa se vuoi seriamente allevarlo. Puoi anche provare a somministrare loro lombrichi, gamberi di fiume ed insetti, così come pellet per pesci carnivori e Tubifex.

Acestrorhynchus falcatus: cura dell’acquario

Grazie alla loro alimentazione composta prevalentemente di cibi vivi, l’acquario del Acestrorhynchus falcatus ha un grande carico organico, quindi avrà bisogno di un filtraggio sovradimensionato ed efficiente. Sono necessari cambi d’acqua del 30/50% circa con cadenza bisettimanale.

Impostazione acquario

Questi pesci dal temperamento molto attivo hanno bisogno di molto spazio per nuotare. Sono anche pesci nervosi e facilmente spaventabili. Cerca di ricreare un giusto mix tra piccole aree piantumate ed arredate con rocce e radici e spazio libero per il nuoto, in modo da farlo sentire protetto e sicuro. Il loro acquario avrà inoltre bisogno necessariamente di un coperchio, in quanto sono degli ottimi saltatori.

Comportamenti sociali

In natura, Acestrorhynchus falcatus sono spesso visti in branco. Se allevato in cattività, questo pesce può spaventarsi facilmente, l’aggiunta di altri suoi simili li aiuteranno a sentirsi più sicuro. Allevali in un piccolo branco di 6 o più esemplari. Qualora fossero allevati in misura minore potrebbero verificarsi combattimenti ed aggressioni tra loro.

Sebbene non siano particolarmente aggressivi, non possono convivere assieme a pesci più piccoli di loro, altrimenti potrebbero diventare cibo vivo. Ottimi compagni di vasca dovranno essere pesci dalla taglia simile.

Dimorfismo sessuale

Riconoscere il sesso di questi pesci non è molto semplice. Comunque sia le femmine tendono ad essere più “grassocce” rispetto ai maschi.

Acestrorhynchus falcatus: riproduzione

In natura, Acestrorhynchus falcatus iniziano il periodo riproduttivo durante la stagione delle piogge, spargendo uova e sperma in acque aperte. Nonostante le tante conoscenze che si hanno, in cattività non sono stati ancora riprodotti.

Valori ideali

I valori ideali per allevare correttamente Acestrorhynchus falcatus sono:

  • Temperatura: 24/28°C
  • Ph: 6,2/7,4
  • Gh: 7/16 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: