Acanthurus lineatus, un pesce chirurgo aggressivo per grandi acquari

Acanthurus lineatus è un pesce marino della famiglia Acanthuridae, è uno dei miei pesci preferiti data la sua spettacolare colorazione.


Acanthurus lineatus

Acanthurus lineatus è un pesce d’acqua marina appartenente alla famiglia Acanthuridae, è uno dei miei pesci preferiti data la sua a parer mio spettacolare colorazione.

Descrizione e provenienza

Abita i reef dell’Oceano Indiano e Pacifico, dalle isole Hawaii all’Africa orientale. Questo pesce chirurgo è caratterizzato da una livrea inconfondibile: la colorazione è gialla con righe nere e azzurre nella parte centrale del corpo, il ventre è bianco e le pinne sono nere bordate di azzurro. È uno di quei pesci non adatti a tutte le vasche, data la dimensione che raggiunge in età adulta che può arrivare a 38-40 centimetri. Presenta prima della pinna caudale, il famoso bisturi, caratteristica unica degli Acanturidi.

Acanthurus lineatus: alimentazione

Come tutti i pesci chirurgo è un pesce erbivoro che passa la maggior parte del suo tempo a brucare le alghe tra le rocce.
In acquario vanno somministrati mangimi granulari di ottima qualità a base vegetale e alghe essiccate.
Va alimentato quotidianamente e più volte in quanto se non nutrito a dovere deperisce velocemente.

Almeno due volta la settimana è cosa buona e giusta arricchire il mangime con estratto di aglio e vitamine, onde evitare ipovitaminosi e prevenire le parassitosi.

Acquario ideale per Acanthurus lineatus:

Come detto precedentemente è un pesce che raggiunge dimensioni importanti. Oltre a ciò c’è da dire che non sta letteralmente un attimo fermo, perciò vasche da 600 litri a salire ricchi di roccia viva con ampi spazi aperti per il nuoto sono il minimo per stabularlo correttamente, in vasche piccole o comunque non adatte si stresserebbe troppo diventando ingestibile.

Compatibilità

L’indole che possiede non è niente male. È infatti un pesce estremamente aggressivo e territoriale che potrebbe con facilità sottomettere o uccidere gli altri pesci. Risulta quindi fondamentale scegliere bene con chi abbinarlo in acquario. Acanthurus lineatus è reef safe, non infastidirà i tuoi coralli, anche se sono stati registrati casi di alcuni esemplari che sgranocchiavano i polipi degli invertebrati, ma sono casi più unici che rari.

Come quasi tutti del suo genere, soffre molto le parassitosi da protozoi, è bene quindi acquistare solamente esemplari ben quarantenati e che accettino il cibo.

Inizialmente è un pesce molto delicato, un’elevata mortalità è infatti da tenere in considerazione, un po’ come il Leucosternon o il Japonicus e le possibilità che ce la faccia sono basse specialmente se è stato catturato male o ha sofferto il trasporto. Tuttavia se arriva all’età adulta diventa molto resistente e soprattutto longevo. Purtroppo questo pesce ha più lati negativi che positivi, ma nulla è scritto. Uno degli aspetti positivi è dato dal prezzo: esemplari piccoli di circa 6 centimetri sono molto economici, gli esemplari adulti sono invece costosi.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: