La Acropora millepora è probabilmente l’Acropora più famosa subito dopo l’Acropora tenuis. La richiesta per questo corallo SPS cresce e cala, ma è sempre un corallo molto popolare ed è quasi sempre presente nelle vasche degli appassionati di coralli duri. Cosa c’è di così speciale in loro? Il motivo per cui questa particolare Acropora è così speciale è piuttosto semplice, ogni volta che fai snorkeling su una scogliera bassa e poco profonda, la puoi individuare da lontano. Si illuminano sulla scogliera, e attira la nostra attenzione. La loro colorazione multicolore e brillante insieme al loro aspetto soffice dovuto ai loro lunghi polipi estesi non ha altri eguali nel mondo dei coralli.
Acropora Millepora in natura
Vivono in scogliere poco profonde, protette, calme e torbide, quasi a spuntare fuori dall’acqua durante la bassa marea. La loro colorazione non ha eguali, con punte spesso bicolori con una corallite assiale arancione in contrasto con il resto del colore della colonia.
Le punte sono solitamente più pallide rispetto al resto della colonia a causa della mancanza di zooxantelle, e il centro della colonia è colorato con tentacoli di colore contrastanti che danno l’aspetto soffice. I tentacoli sono per lo più verdi, bianchi e talvolta rossi.
I colori della colonia abbracciano l’intero arcobaleno, dal rosa chiaro al porpora, e il rosso, dal giallo lime al verde brillante e all’oro arancio. Nessuna altra specie di corallo ha un così ampio spettro di colori, la Acropora millepora li possiede tutti!
Le differenze dell’Acropora Millepora in acquario
Mentre i polipi autotrofi che si trovano sulla cima dei rami sono tenuti sotto i riflettori per la migliore esposizione possibile, i polipi eterotrofi affamati sono occupati a prendere cibo. Questo è solo l’adattamento perfetto, la bellezza e l’efficienza, tutto in uno, ecco perché questa Acropora è così comune, diffusa, e di rapida crescita.
Per quanto ami questo corallo, sono deluso dal suo aspetto in acquario.
Se a volte riescono a mantenere la forma della colonia, in vasche con flusso molto potente, il colore non è mai all’altezza del suo standard oceanico. Il rosa/viola che si accende, sulla scogliera, appare grigio sotto la luce blu del LED, un vero peccato. Sfortunatamente la maggior parte delle volte la forma della colonia non rasenta la realtà, a causa della mancanza di un potente movimento dell’acqua.
Come sfruttare al meglio l’Acropora Millepora in acquario
Il problema del flusso si può risolvere utilizzando le migliori tecnologie già presenti nel mercato. Ma per il problema della luce, c’è ancora del lavoro da fare.
Un altro aspetto interessante, è che, come accennato in precedenza, è un corallo che mangia tanto, e l’alimentazione è molto importante per il giusto apporto energetico.
Suggerisco 2 trucchi:
- Temperatura: durante la stagione invernale, quando l’acqua diventa più chiara e più fredda, il colore migliora. Quindi mantieni i coralli più al fresco se vuoi che brillino. Se vuoi che crescano, invece, devi avere temperature più calde: 22-23°C per il colore e 25-26 per la crescita.
- Alimentazione: nell’oceano, ci sono continue successioni di fioriture. Il fitoplancton fiorisce per alcuni giorni, seguito pochi giorni dopo dalle fioriture dei copepodi, con piccoli crostacei che nuotano dappertutto nella colonna d’acqua, poi batteri, gamberetti, larve, uova, vermi, ecc. Il problema, quindi è la filtrazione in acquario. Il meglio, sarebbe di dare plancton ogni volta per poche ore prima del cambio d’acqua.
Se vuoi condividere anche tu la tua esperienza con questo magnifico corallo, scrivici le tue impressioni nei commenti o sul nostro gruppo Facebook Acquario Come Fare.
0 Comments