
Il biotopo è uno scorcio di natura in acquario, dove capire la provenienza dei pesci e delle piante che vogliamo allevare è importantissimo per capire le esigenze e le abitudini che hanno quelle determinate specie. In parole molto povere (poverissime!) ti ho già detto cos’è un biotopo. Vediamo più nel dettaglio e scopriamo 3 scorci bellissimi di natura che gli acquariofili amano riprodurre in vasca.
Cos’è un biotopo
Se cerchi la parola biotopo nel web, troverai più o meno la seguente spiegazione:
“Il biotopo è il complesso ecologico in cui vive una determinata specie animale e vegetale, o una particolare associazione di specie”. Potrai quindi facilmente capire di cosa parleremo in questo articolo.
A mio parere, il momento dell’allestimento dell’acquario è forse la parte più bella, ma se vuoi ricreare un biotopo, cioè ricreare un ecosistema di una determinata regione geografica nella nostra vasca, potrai trovare diverse difficoltà.
Creando un acquario in questa tecnica, tutto deve essere perfetto, dal fondo dell’acquario, dalla flora alla fauna, ai valori dell’acqua, fino ad arrivare all’illuminazione. Si vuole simulare le stesse condizioni di un determinato posto attorno al mondo. Lo scopo primario è quello di avere uno spicchio di natura in casa propria.
I 3 tipi di biotopi
Esistono centinaia di biotopi che vengono ricreati in acquariofilia, ma i principali sono fondamentalmente 3:
- Il Rio delle Amazzoni
- Il Rio Negro
- I Grandi Laghi Africani
Andiamo a vederli più da vicino cercando di elencare alcune specie di piante e pesci che puoi usare per ricreare il tuo biotopo preferito.
#1 Rio delle Amazzoni

Questo biotopo è probabilmente il più amato. Il Rio delle Amazzoni è un fiume del Sud America che attraversa Brasile, Colombia ed altri Stati. È il fiume più lungo del mondo, quindi immaginati quanta vita sarà presente all’interno di esso. È tantissima sia per quanto riguarda la flora che la fauna.
Ecco i principali pesci e piante:
Pesci principali per l’acquariofilia
- Symphysodon discus
- Pterophyllum scalare
- Astronotus ocellatus
- Corydoras arcuatus
- Serrasalmus
- Poecilia reticulata
- Paracheirodon axelrodi
Piante principali per l’acquariofilia
- Echinodorus
- Cabomba
- Saggittaria
#2 Rio Negro

Il Rio Negro è anch’esso un fiume Sudamericano, è un affluente del Rio delle Amazzoni.
Viene chiamato così perché la sua acqua si presenta di colore scuro per via del suo scorrere in zone sabbiose che non vengono disciolte, ma trasportate dalla corrente.
Pesci principali per l’acquariofilia
- Paracheirodon innesi e axelrodi
- Hypessobrycon
- Corydoras melini
- Pterophyllum altum
- Apistogramma ramirezi
Piante principali per l’acquariofilia
- Cabomba
- Ceratophyllum
- Echinodorus
- Vallisneria
#3 Grandi Laghi Africani

I Grandi Laghi Africani più riprodotti in acquariofilia sono il Tanganika e Malawi e come avrai capito dal nome, per raggrupparli, cioè Grandi, anch’essi offrono una grandissima scelta su flora e fauna da inserire nella tua vasca.
Pesci Tanganika
- Buescheri
- Cilindricus
- Cyprichis
Pesci Malawi
- Melanocromis
- Cyonotiliapia
- Petrotilapia
Piante
- Vallisneria
- Ceratophyllum
- Potamogetom
Questo articolo è incentrato sui 3 biotopi più riprodotti in acquariofilia, ce ne sono tantissimi, presto faremo una guida dettagliata cercando di descriverli tutti. Per adesso era importante farti capire il difficile, ma allo stesso tempo affascinante mondo di questa bellissima tecnica acquariofila.
0 Comments