Molto spesso le persone che si avvicinano all’acquario marino lo fanno perché affascinate dalle innumerevoli specie di pesci colorati che esistono. Per la maggior parte dei neofiti infatti gli invertebrati come i coralli sono una seconda preferenza. [Leggi di più…] infoAcquario marino solo pesci: la guida definitiva alla gestione
Archivi per Marzo 2020
Lumache di acqua dolce e salmastra, ecco le new entry
Non solo Helena Killer e Ampullarie: ecco le new entry nel mondo delle lumache di acqua dolce in acquariofilia. [Leggi di più…] infoLumache di acqua dolce e salmastra, ecco le new entry
Ctenochaetus tominiensis, un pesce chirurgo consigliato e poco conosciuto
Di Michele Sartini
Lo Ctenochaetus tominiensis è un pesce d’acqua marina appartenente alla famiglia Acanthuridae e al genere Ctenochaetus. [Leggi di più…] infoCtenochaetus tominiensis, un pesce chirurgo consigliato e poco conosciuto
Cirrhilabrus rubiventralis, un labride stupendo per veri appassionati di acquario marino
Di Michele Sartini
Il Cirrhilabrus rubiventralis è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia Labridae. Quando gli appassionati di acquario marino hanno in mente di scegliere un pesce unico e inimitabile da inserire nella propria vasca, dovrebbero pensare in primis ai labridi. [Leggi di più…] infoCirrhilabrus rubiventralis, un labride stupendo per veri appassionati di acquario marino
Goccia a Goccia possiamo creare un oceano di solidarietà. Dona insieme a Acquario Come Fare
In un momento delicato e di incertezza, dove il personale sanitario del Paese è in prima fila per salvarci da questa pandemia, Acquario Come Fare ha deciso di creare una campagna di crowdfunding per aiutare, nel suo piccolo, l’ospedale di Brescia, in piena emergenza Coronavirus. [Leggi di più…] infoGoccia a Goccia possiamo creare un oceano di solidarietà. Dona insieme a Acquario Come Fare
Pseudochromis flavivertex, poco famoso, sebbene perfetto per nanoreef
Pseudochromis flavivertex è un pesce d’acqua marina appartenente alla famiglia Pseudochromidae. Si tratta di un pesce poco conosciuto, preso poco in considerazione dagli acquariofili, ma data la sua indole non troppo aggressiva e la sua dimensione ridotta, lo rende un’ottima scelta per i nanoreef. [Leggi di più…] infoPseudochromis flavivertex, poco famoso, sebbene perfetto per nanoreef
Elacatinus oceanops, il ghiozzo al neon perfetto per nanoreef
Di Michele Sartini
Elacatinus oceanops o Ghiozzo al neon è un piccolo pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia Gobiidae. [Leggi di più…] infoElacatinus oceanops, il ghiozzo al neon perfetto per nanoreef
Pomacanthus navarchus, il pesce angelo con la faccia blu
Pomacanthus navarchus è un pesce d’acqua marina appartenente alla conosciuta famiglia Pomacanthidae. È forse tra i pesci angelo preferiti dagli acquariofili data la sua spettacolare [Leggi di più…] infoPomacanthus navarchus, il pesce angelo con la faccia blu
Discosoma spp., un corallo per principianti e esperti che non delude mai
Di Michele Sartini
Discosoma spp. È un genere di esacorallo appartenente alla famiglia Discosomidae e al Phylum dei celenterati. Sono tra gli animali più semplici da allevare negli acquari domestici. Non hanno bisogno di particolari attenzioni e si riproducono con una facilità estrema, se non li si tiene a bada, le colonie possono infestare tutto l’acquario in poco tempo. [Leggi di più…] infoDiscosoma spp., un corallo per principianti e esperti che non delude mai
Turbo fluctuosus, un eccellente mollusco marino anti alghe naturale
Di Michele Sartini
La Turbo fluctuosus è un mollusco gasteropode marino appartenente alla famiglia Turbinidae. [Leggi di più…] infoTurbo fluctuosus, un eccellente mollusco marino anti alghe naturale
Diadema setosum, il riccio marino mangiatore di alghe… e di tutto il resto
Di Michele Sartini
Diadema setosum è un riccio di mare appartenente alla famiglia Diadematidae e al phylum degli echinodermi, si tratta di un animale molto utile in un acquario marino, in quanto è un grande detritivoro e accanito mangiatore di alghe. [Leggi di più…] infoDiadema setosum, il riccio marino mangiatore di alghe… e di tutto il resto
Phymanthus crucifer: un anemone da acquario davvero speciale
In questo articolo, vogliamo parlare di un anemone per acquario marino molto semplice da allevare e molto adatto ai nanoreef. Si tratta del Phymanthus crucifer. Questo piccolo anemone dei Caraibi è molto resistente e tollera una vasta gamma di condizioni dell’acquario. Ciò lo rende senz’altro una buona scelta per gli acquariofili marini di praticamente ogni livello di esperienza, anche per i principianti. [Leggi di più…] infoPhymanthus crucifer: un anemone da acquario davvero speciale
Oxycirrhites typus, un pesce falco bello e robusto per l’acquario marino
Di Michele Sartini
Oxycirrhites typus, conosciuto anche come pesce falco o guardia coralli, è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia Cirrhitidae. [Leggi di più…] infoOxycirrhites typus, un pesce falco bello e robusto per l’acquario marino
Canthigaster valentini, un pesce palla non adatto ai coralli
Di Michele Sartini
Canthigaster valentini è un pesce marino appartenente alla famiglia Tetraodontidae. Si tratta in poche parole di un piccolo pesce palla, adatto a molti acquari date le sue dimensioni ridotte. [Leggi di più…] infoCanthigaster valentini, un pesce palla non adatto ai coralli
Labroides dimidiatus: il pesce dottore per il tuo acquario marino
Labroides dimidiatus è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia Labridae. [Leggi di più…] infoLabroides dimidiatus: il pesce dottore per il tuo acquario marino
Pseudanthias squamipinnis, un pesce marino resistente e dai colori unici
Pseudanthias squamipinnis è un pesce marino appartenente alla famiglia Serranidae. [Leggi di più…] infoPseudanthias squamipinnis, un pesce marino resistente e dai colori unici