• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • COS’È ACQUARIO COME FARE?

Acquario Come Fare

Acquariofilia dolce e marina

  • HOME
  • GUIDA ACQUARIO MARINO
  • ACQUARIO MARINO
  • GUIDA ACQUARIO ACQUA DOLCE
  • ACQUARIO ACQUA DOLCE
  • BIOTOPI
  • DISCUS
  • ACQUARIO NATURALE
  • PESCI TROPICALI
  • PIANTE
  • PESCI MARINI
  • CORALLI E INVERTEBRATI
  • CARIDINE E INVERTEBRATI
  • LOTTA ALLE ALGHE
  • CHIMICA E VETERINARIA
  • ACFOLOGI
  • FAI DA TE

Archivi per Luglio 2018

Ctenochaetus truncatus: un pesce chirurgo docile e ghiotto di alghe

Luglio 31, 2018 da Nicolas

Ctenochaetus truncatus

Il Ctenochaetus truncatus è un fantastico pesce chirurgo che vive nell’Oceano Indiano. Nel loro habitat naturale si trovano a profondità fino a circa 20 metri. Abitano su creste e pendii interni della barriera, aree con acqua fortemente ossigenata dalle forti maree. I giovani truncatus sono spesso visti in gruppo mentre gli adulti generalmente vivono in coppia. [Leggi di più…] infoCtenochaetus truncatus: un pesce chirurgo docile e ghiotto di alghe

Archiviato in:PESCI MARINI Contrassegnato con:guide pesci chirurgo, pesci chirurgo, pesci chirurgo da acquario

Manutenzione dell’acquario: ecco tutto quello che devi sapere

Luglio 31, 2018 da Nicolas

Manutenzione dell'acquario

La manutenzione dell’acquario, una guida su quello che bisogna fare su base giornaliera/settimanale e mensile per poter avere una vasca sotto tutti i punti di vista sana e senza problemi. [Leggi di più…] infoManutenzione dell’acquario: ecco tutto quello che devi sapere

Archiviato in:ACQUARIO ACQUA DOLCE Contrassegnato con:costi di manutenzione, manutenzione, manutenzione acquario

Guida all’allestimento dei micro acquari tropicali: nano acquario e pico acquario

Luglio 31, 2018 da Nicolas

guida pico e nano acquario

Ringraziamo il nostro Nicolò Ruggeri, moderatore del gruppo Facebook Acquario Come Fare per aver redatto questa guida che ti spiegherà in pochi passi come allestire un nano acquario o un pico acquario.

In maniera sempre più veloce e capillare i micro acquari stanno cominciando a “rubare” piccoli angoli nelle case degli appassionati acquariofili già navigati o di chi si sta avvicinando come prima esperienza al mondo della vita sommersa.
[Leggi di più…] infoGuida all’allestimento dei micro acquari tropicali: nano acquario e pico acquario

Archiviato in:ACFOLOGI, IN EVIDENZA Contrassegnato con:ACFologi, nano acquari, nanocube, pico acquari

Come allestire un caridinaio per Red cherry (Neocaridina davidi)

Luglio 31, 2018 da Nicolas

allestire un caridinaio per red cherry

Le caridine “red cherry” sono tra i gamberetti più facili da allevare, una scelta ideale per chi si affaccia nel mondo dei caridinai. Le caridine red cherry non hanno bisogno di molte attenzioni, sono abbastanza autosufficienti. Ma per farle vivere bene bisogna tenere in considerazione anche il litraggio della vasca dove allevare queste simpatiche amiche. [Leggi di più…] infoCome allestire un caridinaio per Red cherry (Neocaridina davidi)

Archiviato in:CARIDINE E INVERTEBRATI Contrassegnato con:caridinaio, caridine

Steatocranus glaber, un ciclide africano facile da allevare

Luglio 29, 2018 da Nicolas

Steatocranus glaber - ciclide africano

Lo Steatocranus glaber è un pesce appartenente alla famiglia dei Cichlidae. Vivono in Africa, più precisamente nella Repubblica Democratica del Congo, ma anche nelle rapide del fiume Zaire. Popolano acque dal movimento veloce, nutrendosi di piante, alghe, piccoli crostacei e plancton. [Leggi di più…] infoSteatocranus glaber, un ciclide africano facile da allevare

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:ciclidi africani

Rasbora Boraras maculatus: un micro predatore da acquario

Luglio 25, 2018 da Nicolas

Rasbora Boraras maculatus

La rasbora Boraras maculatus è un pesce appartenente alla famiglia dei Cyprinidae. Vivono nel sud-est asiatico della penisola malese sulla Thailandia meridionale, nella Sumatra orientale, a Singapore e sull’isola di Bintan nella provincia di Riau, Indonesia. [Leggi di più…] infoRasbora Boraras maculatus: un micro predatore da acquario

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:rasbore

Pomacanthus Semicirculatus: un pesce angelo molto affabile

Luglio 23, 2018 da Nicolas

Pomacanthus Semicirculatus

Il Pomacanthus semicirculatus, si dice che sia il pesce più facile da allevare tra i pesci angelo del genere Pomacanthus. In una certa misura questo è vero. Hanno gli stessi bisogni degli altri Pomacanthus, ma quando entrano nell’età adulta diventano molto affabili. [Leggi di più…] infoPomacanthus Semicirculatus: un pesce angelo molto affabile

Archiviato in:PESCI MARINI Contrassegnato con:pesci angelo

Acorus gramineus: una pianta palustre adatta anche in acquariofilia

Luglio 23, 2018 da Nicolas

Acorus gramineus

Acorus gramineus è una pianta appartenente alla famiglia delle Acoraceae. È originaria dell’Asia, più precisamente del Giappone, Cina ed India dove di solito cresce in zone umide ed in acque poco profonde. Può crescere completamente o parzialmente in immersione o in terreni molto umidi, ma di solito fiorisce solo quando è parzialmente sommersa. Grazie a queste caratteristiche è una pianta che ben si adatta alla vita in acquario, ma può anche essere utilizzata dagli appassionati dei paludari. [Leggi di più…] infoAcorus gramineus: una pianta palustre adatta anche in acquariofilia

Archiviato in:PIANTE Contrassegnato con:piante da sfondo, piante difficili, piante emerse

Pantodon buchholzi: alla scoperta del pesce farfalla africano

Luglio 23, 2018 da Nicolas

Pantodon buchholzi

Il Pantodon buchholzi, conosciuto anche con il nome di Pesce Farfalla africano, è un pesce appartenente alla famiglia dei Pantodontidae, unico di questo genere. [Leggi di più…] infoPantodon buchholzi: alla scoperta del pesce farfalla africano

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:pesci africani

Trichopodus pectoralis: il gourami più adatto ad un acquario di comunità

Luglio 22, 2018 da Nicolas

gourami Trichopodus pectoralis

Il Trichopodus pectoralis è un pesce appartenente alla famiglia degli Osphronemidae. Si trova in Asia, originario dall’Estremo Oriente tropicale, dalla Thailandia alla Cambogia fino al Vietnam meridionale, Malesia, bacino del Mekong in Laos, Malakka e Chao Phraya. È stato anche introdotto al di fuori della sua zona nativa, con popolazioni che si trovano nelle Filippine, Malesia, Indonesia, Cina meridionale (Hong Kong), Singapore, Papua Nuova Guinea, Sri Lanka e Nuova Caledonia. [Leggi di più…] infoTrichopodus pectoralis: il gourami più adatto ad un acquario di comunità

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:betta, gourami, pesci acqua dolce

Aggressività nei Discus in acquario: ecco come ridurla

Luglio 20, 2018 da Nicolas

aggressività nei discus

I Discus, generalmente, sono famosi per avere un carattere molto tranquillo e docile, considerando anche che in natura sono dei pesci da branco. Tuttavia, in acquario, non dovremmo stupirci qualora si manifestassero fenomeni di aggressività da parte di questo fantastico ciclide. [Leggi di più…] infoAggressività nei Discus in acquario: ecco come ridurla

Archiviato in:DISCUS Contrassegnato con:discus

ACFologi, Cora Ardizzon: ecco perché i negozianti non sono truffatori

Luglio 20, 2018 da Nicolas

ocean acquario

Ritorniamo con la nostra rubrica “ACFologi” presentando un’amica del nostro gruppo Facebook, una utente molto attiva, spesso presente per aiutare neofiti o meno che hanno bisogno di una mano riguardo la gestione delle loro vasche. [Leggi di più…] infoACFologi, Cora Ardizzon: ecco perché i negozianti non sono truffatori

Archiviato in:ACFOLOGI Contrassegnato con:ACFologi

Guida per neofiti per allevare i cavallucci marini in acquario

Luglio 19, 2018 da Nicolas

cavallucci marini in acquario

Prima di provare con i cavallucci marini, impara i loro requisiti di cura di base per assicurarti il ​​successo

Gli appassionati di acquariofilia sono spesso alla ricerca di animali unici da allevare nei loro ecosistemi in miniatura. Ci piace cercare colori sorprendenti, personalità uniche o forme fisiche diverse per accentuare e completare i nostri acquari. Nulla si adatta meglio a tutto ciò dei cavallucci marini. Il cavalluccio marino è quasi mitologico nella sua forma, con la sua testa a forma di cavallo stranamente abbinata a un corpo corazzato e serpentino. [Leggi di più…] infoGuida per neofiti per allevare i cavallucci marini in acquario

Facebook

Archiviato in:PESCI MARINI Contrassegnato con:gamberetti acquario marino, invertebrati marini

Costo dei discus: 5 motivi per cui i Discus di qualità costano di più

Luglio 18, 2018 da Nicolas

costo dei discus

I Discus, soprannominati da molti come “Re dell’acquariofilia d’acqua dolce”, sono indubbiamente tra i pesci più affascinanti da allevare. Vuoi per i loro colori sgargianti, vuoi per la loro leggiadria nel nuoto quasi ipnotizzante, o perché conoscendoli possono instaurare una sorta di comunicazione con chi li alleva. [Leggi di più…] infoCosto dei discus: 5 motivi per cui i Discus di qualità costano di più

Facebook

Archiviato in:DISCUS Contrassegnato con:discus, discus chimica, Discus Stendker, discus wild

Quando effettuare i cambi d’acqua in un acquario per Discus

Luglio 17, 2018 da Nicolas

cambi d’acqua in un acquario per Discus

Effettuare frequenti cambi d’acqua in un acquario per Discus è una delle chiavi per avere successo e soddisfazioni con l’allevamento di questo fantastico pesce. Una vasca sempre tenuta pulita, con anche uno scambio costante di acqua nuova ti darà una vera e propria marcia in più. Come certamente avrai capito, con questa guida, cercherò di spiegarti perché sono importanti frequenti cambi d’acqua in una vasca popolata dal re dell’acquariofilia dolce, il discus. [Leggi di più…] infoQuando effettuare i cambi d’acqua in un acquario per Discus

Archiviato in:DISCUS Contrassegnato con:discus chimica

Parachromis managuensis, un ciclide estremamente aggressivo

Luglio 16, 2018 da Nicolas

Parachromis managuensis ciclide

Il Parachromis managuensis è un pesce appartenente alla famiglia dei ciclidi. In precedenza erano chiamati scientificamente Nandopsis managuense e Cichlasoma managuense. [Leggi di più…] infoParachromis managuensis, un ciclide estremamente aggressivo

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:ciclidi sud america

Rotala macrandra, la regina delle piante rosse da acquario

Luglio 16, 2018 da Nicolas

Rotala macrandra

La Rotala Macrandra è una pianta appartenente alla famiglia delle lythraceae. Viene classificata nella famiglia delle piante rosse, quelle per intenderci molto popolari in acquariofilia per via del loro colore rosso, ma molto impegnative in fatto di cure ed attenzioni. [Leggi di più…] infoRotala macrandra, la regina delle piante rosse da acquario

Archiviato in:PIANTE Contrassegnato con:piante rosse

Nannostomus mortenthaleri o pesce matita: un caracide difficile

Luglio 15, 2018 da Nicolas

Nannostomus mortenthaleri

Il Nannostomus mortenthaleri, chiamato più comunemente pesce matita, è un pesce appartenente alla famiglia dei Characidae. Vivono in Sud America, in particolare nel Rio Nanay in Perù, ma anche nel Rio Tigre vicino a Santa Elena. [Leggi di più…] infoNannostomus mortenthaleri o pesce matita: un caracide difficile

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:caracidi

Monosolenium tenerum, (ex Pellia) un muschio facile da coltivare

Luglio 14, 2018 da Nicolas

La Monosolenium tenerum è un affascinante muschio appartenente alla famiglia delle Monosoleniaceae, originaria dell’Asia, in paesi come il Nepal, Giappone, Taiwan e Cina per citarne alcuni. Nonostante la sua ampia diffusione in molte zone di questo continente è molto raro trovarla in natura. [Leggi di più…] infoMonosolenium tenerum, (ex Pellia) un muschio facile da coltivare

Archiviato in:PIANTE Contrassegnato con:muschi acquario, piante facili

Alghe marine rosse: tutto quello che devi sapere

Luglio 11, 2018 da Nicolas

alghe marine rosse - Rhodophyta

Dopo aver pubblicato la guida sul controllo delle alghe marine, alcuni mi hanno chiesto dei diversi tipi di alghe marine. La maggior parte è rimasta sorpresa del fatto che ci siano benefici effettivi nell’avere alghe nel proprio acquario. Quindi, scriverò una serie di articoli per approfondire ulteriormente il discorso relativo al controllo delle alghe. [Leggi di più…] infoAlghe marine rosse: tutto quello che devi sapere

Archiviato in:LOTTA ALLE ALGHE Contrassegnato con:alghe acquario marino, alghe rosse

Quanto costa realizzare e mantenere un acquario d’acqua dolce?

Luglio 9, 2018 da Nicolas

Quanto costa realizzare e mantenere un acquario di acqua dolce

L’acquariofilia, almeno in Italia, è un passatempo che sta prendendo sempre più campo. Molte persone, visto il poco tempo che hanno a disposizione nella loro giornata tra famiglia e lavoro, scelgono sempre più un pesce come animale da compagnia, invece di optare per un cane od un gatto. [Leggi di più…] infoQuanto costa realizzare e mantenere un acquario d’acqua dolce?

Archiviato in:ACQUARIO ACQUA DOLCE Contrassegnato con:costi di allestimento, costi di gestione, costi di manutenzione

L’acquario dalla A alla O parte 2 – Progettazione e Realizzazione del Mobile da acquario

Luglio 9, 2018 da Stefano Bontempi

mobile da acquario

Eccoci qua con la seconda parte della guida, questa volta dobbiamo armarci di calcolatrice e buon senso, trovare un buon falegname e studiare con lui il mobile che dedicheremo alla vasca. Ovvio che tutte quelle persone che già dispongono di un mobile da acquario possono saltare direttamente al prossimo capitolo riguardante l’illuminazione. Se ancora non l’hai fatto, ti consiglio di leggerti la prima parte della maxi guida “L’acquario dalla A alla O”, la trovi QUI. [Leggi di più…] infoL’acquario dalla A alla O parte 2 – Progettazione e Realizzazione del Mobile da acquario

Archiviato in:ACFOLOGI Contrassegnato con:mobile da acquario

Stella marina: ecco perché se la incontri in spiaggia non devi toccarla

Luglio 5, 2018 da Nicolas

stella marina

Siamo in estate, spiagge vellutate, acqua cristallina ed eccola una bella stella marina attaccata ad uno scoglio o sulla sabbia. La tentazione è tanta: “Ma sì, facciamoci una foto ricordo che posterò su Facebook e Instagram, o da appendere al muro; a chi farà del male?” [Leggi di più…] infoStella marina: ecco perché se la incontri in spiaggia non devi toccarla

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI

Hemigrammus erythrozonus, un caracide adatto per le acque scure

Luglio 4, 2018 da Nicolas

Hemigrammus erythrozonus

Hemigrammus erythrozonus è un pesce appartenente alla famiglia dei Characidae, che vive in in Sud America, precisamente nel fiume Essequibo della Guyana. [Leggi di più…] infoHemigrammus erythrozonus, un caracide adatto per le acque scure

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:pesci acqua dolce, tetra

Hydrocotyle sibthorpioides, una pianta polifunzionale adatta per acquari, laghetti e paludario

Luglio 4, 2018 da Nicolas

Hydrocotyle sibthorpioides

Hydrocotyle sibthorpioides è una pianta rampicante appartenente alla famiglia delle Araliaceae. È originaria dei tropici asiatici e africani, che è stata inoltre introdotta in molti dei climi più caldi del mondo. È altamente adattabile a varie condizioni, e può vivere sia sulla terraferma che nei corpi idrici. Da molti è considerata un’erbaccia infestante, nelle zone paludose e sulle rive di piccoli fiumi e ruscelli in molte regioni vista la sua alta adattabilità. [Leggi di più…] infoHydrocotyle sibthorpioides, una pianta polifunzionale adatta per acquari, laghetti e paludario

Archiviato in:PIANTE Contrassegnato con:piante a crescita lenta

Rhinomuraena quaesita: bellissima murena, ma meglio lasciarla in oceano

Luglio 4, 2018 da Nicolas

Rhinomuraena quaesita - murena a nastro

Le Rhinomuraena quaesita sono molto difficili da mantenere. Sono così difficili da mantenere, che è meglio lasciarle nell’oceano! Sono molto schizzinose e hanno bisogno di molto impegno per arrivare a mangiare. Prova tutti i tipi di frutti di mare, calamari, gamberetti, krill e cibi vivi. [Leggi di più…] infoRhinomuraena quaesita: bellissima murena, ma meglio lasciarla in oceano

Archiviato in:PESCI MARINI Contrassegnato con:murene, pesci marini

Labidochromis caeruleus Lion’s cove, un ciclide Mbuna facile da riprodurre

Luglio 2, 2018 da Nicolas

Labidochromis caeruleuso Lion’s cove

Ringraziamo per questa guida i nostri amici di Ciclidi Piemonte che come al solito si sono rivelati super competenti in tema di ciclidi. Tutte le foto presenti nell’articolo sono di Gabriele Pedone e Francesco Rizzo, admin del suddetto gruppo.

Il Labidochromis caeruleus Lion’s cove è un pesce appartenente alla famiglia dei cichlidae. Originari dell’Africa, sono della famiglia degli Mbuna. [Leggi di più…] infoLabidochromis caeruleus Lion’s cove, un ciclide Mbuna facile da riprodurre

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:ciclidi africani, ciclidi del lago malawi, ciclidi malawi, ciclidi mbuna

Potatura delle piante in acquario: ecco 4 consigli fondamentali

Luglio 2, 2018 da Nicolas

potatura delle piante

Uno degli aspetti fondamentali per mantenere un acquario in salute è dato anche dalla potatura delle piante. In acquari di un litraggio medio, lasciar crescere troppo le piante mangerà spazio utile ai pesci per nuotare. [Leggi di più…] infoPotatura delle piante in acquario: ecco 4 consigli fondamentali

Archiviato in:PIANTE Contrassegnato con:piante, potare le piante

Micranthemum umbrosum, una pianta molto versatile quanto difficile da coltivare

Luglio 2, 2018 da Nicolas

Micranthemum umbrosum

La Micranthemum Umbrosum è una pianta palustre appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae, originaria del nord e centro America. Non è un pianta molto consigliata per i neofiti vista la sua difficoltà nella coltivazione. È molto versatile, difatti può essere inserita nel fondo della vasca, ma con le dovute potature può fungere anche come pianta da primo piano o in posizioni centrali. [Leggi di più…] infoMicranthemum umbrosum, una pianta molto versatile quanto difficile da coltivare

Archiviato in:PIANTE Contrassegnato con:piante a crescita rapida, piante difficili

Barra laterale primaria

Articoli più letti

  • Guppy incinta: come capirlo e come far partorire i Guppy in acquario
    Guppy incinta: come capirlo e come far partorire i Guppy in acquario
  • Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà
    Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà
  • I valori ottimali dell’acquario d'acqua dolce + BONUS TABELLA
    I valori ottimali dell’acquario d'acqua dolce + BONUS TABELLA
  • Acqua torbida e esplosioni batteriche: ecco le cause e le soluzioni
    Acqua torbida e esplosioni batteriche: ecco le cause e le soluzioni
  • Come fare in caso di scarsa ossigenazione in acquario
    Come fare in caso di scarsa ossigenazione in acquario

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere in tempo reale tutte le nostre News

Solo se ti iscrivi potrai ricevere i nostri BONUS speciali dedicati!

PER APPROFONDIRE…

acquario marino
acquario acqua dolce banner
chimica e veterinaria banner

Ultimi Articoli

  • Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà
  • I 5 migliori libri di acquariofilia marina
  • Acquario: come creare un vero e proprio ecosistema in casa
  • Regali di Natale da donare ad un acquariofilo, ecco le migliori idee
  • 4 Libri di acquariofilia per neofiti: ecco con quali ho iniziato io

RICERCA PER CATEGORIA

ACFOLOGI ACQUARIO ACQUA DOLCE ACQUARIO MARINO ACQUARIO NATURALE BIOTOPI CARIDINE E INVERTEBRATI CHIMICA E VETERINARIA CORALLI E INVERTEBRATI DISCUS FAI DA TE IN EVIDENZA LOTTA ALLE ALGHE PESCI ACQUA DOLCE PESCI MARINI PIANTE

ACFOLOGI

Aprire un negozio di acquariofilia

Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà

Regali di Natale da donare ad un acquariofilo

Regali di Natale da donare ad un acquariofilo, ecco le migliori idee

Footer

Unisciti al nostro gruppo facebook

Acquario Come Fare

CHIMICA E VETERINARIA

Chimica e veterinaria acquario

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU FACEBOOK

Copyright © 2021 · Acquario Come Fare · Credits · SiteMap · Privacy Policy