• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • COS’È ACQUARIO COME FARE?

Acquario Come Fare

Acquariofilia dolce e marina

  • HOME
  • GUIDA ACQUARIO MARINO
  • ACQUARIO MARINO
  • GUIDA ACQUARIO ACQUA DOLCE
  • ACQUARIO ACQUA DOLCE
  • BIOTOPI
  • DISCUS
  • ACQUARIO NATURALE
  • PESCI TROPICALI
  • PIANTE
  • PESCI MARINI
  • CORALLI E INVERTEBRATI
  • CARIDINE E INVERTEBRATI
  • LOTTA ALLE ALGHE
  • CHIMICA E VETERINARIA
  • ACFOLOGI
  • FAI DA TE

Archivi per Aprile 2018

Hygrophila araguaia, una pianta da acquario che cresce in altezza e in larghezza

Aprile 30, 2018 da Nicolas

Hygrophila Araguaia

La Hygrophila araguaia è una pianta molto particolare, consigliata per chi cerca una pianta da inserire in acquario che riesca ad espandersi oltre che in altezza anche in larghezza. Appartiene alla famiglia delle Acanthaceae, ed il suo nome “Araguaia” deriva da un sistema fluviale presente in Brasile. Tuttavia la sua origine è a tutt’oggi motivo di discussione, poiché in molti la indicano come Hygrophila “lancea”, pianta originaria da tutt’altra parte del mondo, l’Asia. Nello specifico originaria di Hong Kong e Giappone. [Leggi di più…] infoHygrophila araguaia, una pianta da acquario che cresce in altezza e in larghezza

Archiviato in:PIANTE

Atyopsis gabonensis, un filtratore naturale per acquario offerto da madre natura

Aprile 27, 2018 da Nicolas

Atyopsis gabonensis

Atyopsis gabonensis è un crostaceo di acqua dolce appartenente alla famiglia delle Atyidae. In natura lo si può trovare nell’Africa occidentale, in nazioni come Camerun, Senegal e Nigeria. Ma non solo, vive anche in Sud America sulla costa orientale, precisamente in Venezuela, Brasile e Guyana. È conosciuto dagli acquariofili anche con il nome di gambero blu del Gabon. [Leggi di più…] infoAtyopsis gabonensis, un filtratore naturale per acquario offerto da madre natura

Archiviato in:CARIDINE E INVERTEBRATI Contrassegnato con:caridine, gamberi da acquario

Ctenolucius hujeta, un barracuda di acqua dolce adatto ad un acquario

Aprile 26, 2018 da Nicolas

Ctenolucius hujeta

Il Ctenolucius hujeta è un pesce appartenente alla famiglia dei Characidae. In natura lo si può trovare in America centrale e meridionale in nazioni come Panama, Colombia e Venezuela, dove spazia dal lago Maracaibo del Venezuela al Rio Magdalena nel nord della Colombia. [Leggi di più…] infoCtenolucius hujeta, un barracuda di acqua dolce adatto ad un acquario

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:biotopo acque nere, pesci acqua dolce

Syngonánthus macrocáulon, una delle piante più difficili da coltivare in acquario

Aprile 24, 2018 da Nicolas

Syngonanthus macrocaulon

La Syngonanthus macrocaulon è un pianta appartenente alla famiglia delle Eriocaulaceae. In natura la si può trovare in fiumi di acque nere molto morbidi e ruscelli vicino alla foce del Rio delle Amazzoni in Brasile. Fu introdotta nel mondo dell’acquariofilia inizialmente con il nome di “Tonina sp. ‘Belém”. [Leggi di più…] infoSyngonánthus macrocáulon, una delle piante più difficili da coltivare in acquario

Archiviato in:PIANTE Contrassegnato con:piante, piante difficili

Allevare le Acropore in acquario: ecco tutto quello che devi sapere

Aprile 23, 2018 da Nicolas

Acropora spp.

Il corallo del genere Acropora, insieme ai coralli del genere Montipora, rappresentano un terzo di tutti i coralli della “barriera corallina“. I loro scheletri leggeri, l’alto metabolismo e i coralliti “assiali” specializzati provocano una rapida crescita. Il genere Acropora conta quasi 400 specie. La maggior parte delle acropore si trova nelle barriere coralline del Pacifico, ma 3 specie si trovano nell’Atlantico. [Leggi di più…] infoAllevare le Acropore in acquario: ecco tutto quello che devi sapere

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con:acropore, coralli sps

Aplocheilus Panchax, un killifish molto resistente: scelta ideale per i neofiti

Aprile 23, 2018 da Nicolas

Aplocheilus Panchax

Il Killifish Aplocheilus Panchax è un pesce appartenente alla famiglia dei Characidae. Si trovano in Pakistan, India, Bangladesh, Myanmar, Malesia, Indonesia, Nepal, Cambogia, Vietnam e Sri Lanka. [Leggi di più…] infoAplocheilus Panchax, un killifish molto resistente: scelta ideale per i neofiti

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:killifish, pesci facili

Aphyosemion bivittatum, un killifish facile da allevare e riprodurre

Aprile 22, 2018 da Nicolas

Aphyosemion bivittatum killfish

L’Aphyosemion Bivittatum è uno tra i killifish più popolari e conosciuti tra gli acquariofili. La loro popolarità deriva dal fatto che sono estremamente facili da allevare e riprodurre, il ché li rende molto consigliati per i neofiti. [Leggi di più…] infoAphyosemion bivittatum, un killifish facile da allevare e riprodurre

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:killifish, pesci facili

Lindernia Rotundifolia, una pianta consigliata per i nano acquari

Aprile 22, 2018 da Nicolas

Lindernia Rotundifolia

La Lindernia Rotundifolia è una pianta anfibia appartenente alla famiglia delle Scophulariaceae, proveniente da molte parti del mondo. Nasce originariamente in Asia, ma è stata importata dall’uomo in molti altri paesi, dai tropici dell’Africa, fino ad arrivare al Centro e Sud America. Se fatta crescere emersa può dar vita a dei fenomeni di infiorescenza, sviluppando cioè dei bei fiori di colore blu e bianco. In acqua gli steli crescono dritti con poche ramificazioni. Esiste anche una selezione dalle nervature delle foglie di color biancastro, conosciuta come Lindernia Rotundifolia ‘Variegated‘. È una pianta che può arrivare a raggiungere anche i 30 cm di altezza se coltivata correttamente seguendo le sue esigenze. [Leggi di più…] infoLindernia Rotundifolia, una pianta consigliata per i nano acquari

Archiviato in:PIANTE Contrassegnato con:piante acquario, piante emerse, piante facili

Devario Aequipinnatus, il Dario gigante facile da allevare e riprodurre

Aprile 21, 2018 da Nicolas

Devario Aequipinnatus

Il gigante Devario Aequipinnatus (precedentemente Danio Aequipinnatus ) è un pesce appartenente alla famiglia dei Characidae, originario di gran parte del nord dell’India e dei suoi paesi limitrofi, tra cui Nepal, Bangladesh, Sri Lanka, Myanmar e Thailandia settentrionale. [Leggi di più…] infoDevario Aequipinnatus, il Dario gigante facile da allevare e riprodurre

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:danio, pesci acqua dolce

Neolamprologus gracilis, un buon ciclide del Lago Tanganika

Aprile 21, 2018 da Nicolas

Neolamprologus gracilis

Il Neolamprologus gracilis è un pesce appartenente alla famiglia dei ciclidi, ed è endemico del Lago Tanganica, in Africa. Si trova lungo la costa occidentale intorno a Capo Kapampa, nello Zaire e lungo la costa orientale sotto le montagne Mahale vicino a Kibwesa, in Tanzania. Sebbene sia endemico del lago Malawi, è diffuso lungo le coste occidentali e orientali del lago. [Leggi di più…] infoNeolamprologus gracilis, un buon ciclide del Lago Tanganika

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:ciclidi africani, ciclidi tanganica

Leptodictyum riparium, un muschio cosmopolita adatto per i neofiti

Aprile 20, 2018 da Nicolas

Leptodictyum riparium

Il Leptodictyum riparium, conosciuto anche con il nome di muschio filante (o Stringy Moss) dagli acquariofili più esperti, è davvero una pianta d’acquario riconoscibile tra mille. Appartiene alla famiglia delle Amblystegiaceae, e la sua particolarità è che è un muschio che cresce incredibilmente in maniera verticale, arrivando a toccare anche i 15 cm di lunghezza. Inoltre può essere coltivato sia in forma emersa che sommersa, quindi adatto sia per acquari che per paludari. [Leggi di più…] infoLeptodictyum riparium, un muschio cosmopolita adatto per i neofiti

Archiviato in:PIANTE Contrassegnato con:Leptodictyum riparium, muschi acquario

Asolene spixi, una lumaca anti alghe, amica degli acquariofili

Aprile 20, 2018 da Nicolas

Asolene spixi

La Asolene spixi è una lumaca appartenente alla famiglia delle Ampullaridae. Vive in una gran varietà di Habitat, dai fiumi, ai canali fino a dei laghi. Originaria del sud America, nello specifico del sud est del Brasile, nel Rio grande do sul e Rio Paranà. Queste zone hanno un clima subtropicale, con gli inverni relativamente rigidi. [Leggi di più…] infoAsolene spixi, una lumaca anti alghe, amica degli acquariofili

Archiviato in:CARIDINE E INVERTEBRATI Contrassegnato con:anti alghe, lumache da acquario

Zebrasoma Scopas: un pesce chirurgo adatto ai neofiti

Aprile 17, 2018 da Nicolas

Zebrasoma scopas pesce chirurgo

Un pesce chirurgo molto popolare, molto resistente e molto economico è lo Zebrasoma Scopas. Vive davvero all’altezza del suo nome nella sua colorazione giovanile, e da adulto appare in una versione più marrone rispetto al cugino Zebrasoma flavescens. [Leggi di più…] infoZebrasoma Scopas: un pesce chirurgo adatto ai neofiti

Archiviato in:PESCI MARINI Contrassegnato con:guide pesci chirurgo, pesci chirurgo, pesci chirurgo da acquario, zebrasoma

Pseudogastromyzon fasciatus, un cobitide veramente pacifico, adatto ad acquari di comunità

Aprile 15, 2018 da Nicolas

Pseudogastromyzon fasciatus

Lo Pseudogastromyzon fasciatus è un pesce della famiglia dei Balitoridae, di origine asiatica. Vive in Cina, nelle province del Fujian e dello Zhejiang. Questi Cobitidi si possono trovare nei principali canali fluviali e suoi affluenti, e tendono a vivere in rapidi tratti chiari di substrato roccioso. Nel loro habitat naturale sono assenti le piante acquatiche, e la loro dieta naturale è presumibilmente composta da alghe bentoniche, larve di insetti e altri microrganismi. [Leggi di più…] infoPseudogastromyzon fasciatus, un cobitide veramente pacifico, adatto ad acquari di comunità

Facebook

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:cobitidi, pesci asiatici, pesci da branco

Come aumentare il Ph in acquario in maniera del tutto naturale

Aprile 14, 2018 da Nicolas

aumentare il Ph in acquario in maniera del tutto naturale

Il pH in acquario è uno dei valori fondamentali per avere in casa propria un acquario sano e funzionante. Come tutti sappiamo, esistono diverse specie di pesci che hanno bisogno per vivere bene di diversi range di valori del ph. Ecco come aumentare il Ph in acquario in maniera del tutto naturale.  [Leggi di più…] infoCome aumentare il Ph in acquario in maniera del tutto naturale

Archiviato in:ACQUARIO ACQUA DOLCE Contrassegnato con:chimica dell'acqua, ph acquario

Anubias Gigantea, la sorella maggiore di tutte le anubias

Aprile 14, 2018 da Nicolas

Anubias Gigantea

Anubias gigantea è una pianta appartenente alla famiglia delle Araceae. Vive in zone umide, paludi, pianure alluvionali, torbiere, rive di torrenti e corsi d’acqua nella zona delle foreste tropicali africane, nello specifico in Togo, Camerun, Guinea, Liberia, Sierra Leone e Costa d’Avorio. [Leggi di più…] infoAnubias Gigantea, la sorella maggiore di tutte le anubias

Archiviato in:PIANTE Contrassegnato con:piante acquario, piante facili

Marosatherina ladigesi, un pesce per acquario dolce o salmastro

Aprile 12, 2018 da Nicolas

Marosatherina ladigesi

Il Marosatherina ladigesi (in precedenza Telmatherina ladigesi) è un pesce della famiglia dei Telmatherinidae, che può vivere sia acque dolci che salmastre in Indonesia, ed è endemico del Sulawesi (ex Celebes). Sebbene siano descritti come dei pesci vulnerabili nel loro habitat naturale, ne esistono in gran numero in cattività. [Leggi di più…] infoMarosatherina ladigesi, un pesce per acquario dolce o salmastro

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:pesci acqua dolce, pesci acquario d'acqua dolce, pesci da branco

Caridina sp cardinal, un gamberetto facile da allevare e riprodurre

Aprile 12, 2018 da Nicolas

Caridina sp Cardinal

La Caridina sp Cardinal è un gamberetto di acqua dolce appartenente alla famiglia delle Atyidae. È la specie tropicale più piccola rispetto al resto dei gamberi nani che provengono dalla regione dei laghi della regione Sulawesi in Indonesia, difatti può arrivare a misurare fino ai 2,5 cm di lunghezza. [Leggi di più…] infoCaridina sp cardinal, un gamberetto facile da allevare e riprodurre

Archiviato in:CARIDINE E INVERTEBRATI Contrassegnato con:caridine, invertebrati acqua dolce

Valori acqua discus: ecco la corretta chimica dell’acqua

Aprile 11, 2018 da Nicolas

VALORI ACQUA DISCUS

Mantenere un acquario riservato ai re dell’acquario dolce, i Discus, non è propriamente un lavoro facile. Per un acquario di Discus, la chimica dell’acqua gioca un ruolo molto importante. I cambi d’acqua regolari sono una delle cose più importanti, sono necessari per mantenere i tuoi Discus sani. A differenza dei laghi e degli stagni in cui vi è un flusso costante di acqua dolce, il tuo acquario è un sistema chiuso e, quindi, l’accumulo di rifiuti non è facilmente smaltibile. Un accumulo di rifiuti alla fine causerà una fluttuazione dell’ammoniaca, che è tossica per i pesci. Il livello di nitriti e ammoniaca nell’acquario deve essere pari a zero. L’acqua pulita è importante non solo per i discus, ma per ogni pesce in generale. [Leggi di più…] infoValori acqua discus: ecco la corretta chimica dell’acqua

Archiviato in:DISCUS Contrassegnato con:discus, discus chimica

Aphyocharax anisitsi: un pesce particolare ideale per i neofiti

Aprile 10, 2018 da Nicolas

Aphyocharax anisitsi

L’Aphyocharax anisitsi è un pesce della famiglia dei Characidae originario del Sud America, più precisamente vivono in Argentina, Rio Paranà. Abitano gli strati superiori e intermedi dell’acqua, e si nutrono di vermi, piccoli insetti e crostacei. Si trovano in torrenti, fiumi e affluenti, preferendo aree ombreggiate con vegetazione fluttuante e strapiombante. [Leggi di più…] infoAphyocharax anisitsi: un pesce particolare ideale per i neofiti

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:pesci Sud America, pesci tropicali, tetra

La guida definitiva sui coralli in acquario marino

Aprile 9, 2018 da Nicolas

guida coralli

Proprio come per la grande guida sull’acquario marino e sull’acquario d’acqua dolce, anche in questa grande guida sui coralli in acquario marino affronteremo tutti i temi step by step. Al termine di questa guida saprai allevare i vari tipi di corallo nel tuo acquario, saprai riconoscere la maggior parte delle specie di coralli e saprai come talearli per farli propagare in vasca. Buona lettura

[Leggi di più…] infoLa guida definitiva sui coralli in acquario marino

Ocean Quest Global
Nano Aja

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI

Alimentare i coralli in acquario marino: nozioni base

Aprile 5, 2018 da Nicolas

alimentare i coralli

Alimentare i coralli nei nostri acquari di barriera è sia un’arte che una scienza. I biologi marini studiano i coralli nel loro ambiente naturale, in condizioni “perfette”. Noi acquariofili marini usiamo i loro risultati di ricerca per fornire ai nostri acquari di barriera le migliori condizioni possibili. Abbiamo percorso una lunga strada per imparare a prenderci cura dei nostri coralli. [Leggi di più…] infoAlimentare i coralli in acquario marino: nozioni base

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con:alimentare i coralli, coralli, zooxantelle

Lysimachia nummularia: la pianta per giardino, acquario e paludario

Aprile 5, 2018 da Nicolas

Lysimachia nummularia

La Lysimachia nummularia è una pianta appartenente alla famiglia delle Primulaceae, originaria di varie parti del mondo, dall’Europa al nord America, ma è anche molto importata in Asia, in particolare in Giappone. È una pianta polifunzionale, può essere infatti usata come pianta d’acquario, o in forma emersa in paludari e ai margini degli stagni. In natura può essere trovata in zone acquitrinose parzialmente sommersa, l’importante è che abbia a disposizione un terreno estremamente umido. [Leggi di più…] infoLysimachia nummularia: la pianta per giardino, acquario e paludario

Archiviato in:PIANTE Contrassegnato con:piante emerse, piante mediamente esigenti

Aiptasia acquario marino: l’anemone di vetro da rimuovere subito

Aprile 4, 2018 da Nicolas

aiptasia acquario marino

Aiptasia acquario marino è un binomio molto pericoloso. Se riconosci una Aiptasia nel tuo acquario la prima cosa che devi fare è rimuoverla istantaneamente. In questo articolo scopriremo che cos’è una Aiptasia e perché è così pericolosa per gli abitanti del tuo acquario marino. [Leggi di più…] infoAiptasia acquario marino: l’anemone di vetro da rimuovere subito

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con:aiptasia, parassiti acquario

Vari tipi di Guppy: ecco i principali tipi di Guppy per acquario

Aprile 3, 2018 da Nicolas

vari tipi di guppy

I Guppy sono un’ottima scelta per i neofiti di questo hobby, perché sono pesci molto resistenti e non aggressivi. Sebbene da molti i Guppy possano essere pensati come pesci noiosi, questi pesci sono disponibili in un’ampia varietà di forme e colori. Conoscendoli meglio, scoprirai che alcuni tipi di Guppy più popolari possono essere molto belli, e possono migliorare qualsiasi acquario di comunità con le loro varietà di colori e forme. [Leggi di più…] infoVari tipi di Guppy: ecco i principali tipi di Guppy per acquario

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:guppy, pesci facili, pesci Sud America

Guppy acquario: 5 curiosità che devi assolutamente sapere

Aprile 3, 2018 da Nicolas

guppy acquario

Il Guppy è senza ombra di dubbio uno dei pesci più popolari in acquariofilia, tra i più consigliati tra i neofiti. Andiamo a scoprire tante piccole curiosità su questo fantastico pinnuto. [Leggi di più…] infoGuppy acquario: 5 curiosità che devi assolutamente sapere

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:guppy, pesci acqua dolce, pesci Sud America

Substrato ideale Discus: ecco quale scegliere per il Re dell’acquario

Aprile 2, 2018 da Nicolas

substrato ideale discus

Substrato ideale Discus: scopriamo qual è il substrato perfetto per i tuoi Discus. Il substrato per un acquario di Discus è un fattore importante se si vuole mantenere in salute questi pesci. Come ben sai i Discus sono pesci tanto belli ed affascinanti quanto delicati, e quello del substrato è un argomento da non sottovalutare. Se hai letto tutte le nostre guide riguardanti questo ciclide sud americano, saprai per certo che ogni particolare, anche quello più insignificante, può fare la differenza e darti tutte le soddisfazioni che cerchi allevandolo il re dell’acquario di acqua dolce. [Leggi di più…] infoSubstrato ideale Discus: ecco quale scegliere per il Re dell’acquario

Archiviato in:DISCUS Contrassegnato con:ciclidi amazzonici, discus, discus wild

Allestimento Acquario dalla A alla O – Parte 1: vasca, pesci, filtraggio, luogo

Aprile 1, 2018 da Stefano Bontempi

Betta Splendens

Benvenuti in questo percorso interamente dedicato alla nostra passione dell’acquariofilia, e al tema “allestimento acquario” dalla A alla O. Stefano Bontempi ci prenderà per mano e ci accompagnerà in ogni fase di allestimento acquario dall’inizio alla fine. Non verrà tralasciato nessun particolare, ogni signola curiosità sarà trattata minuziosamente. Questa è la prima parte di una delle guide più complete e dettagliate del web.

[Leggi di più…] infoAllestimento Acquario dalla A alla O – Parte 1: vasca, pesci, filtraggio, luogo

Archiviato in:ACFOLOGI, FAI DA TE Contrassegnato con:acquario acqua dolce, acquario d'acqua dolce, acquario naturale, acquariofilia, allestimento acquario, aquascaping, betta splendens, chimica acquario, compatibilità, filtraggio, filtro, guida acquario acqua dolce, iwagumi, manutenzione, pesci acqua dolce, pesci acquario d'acqua dolce, piante acquario, piante rosse, vasca

La temperatura dell’acqua in un acquario per discus

Aprile 1, 2018 da Nicolas

temperatura discus

La temperatura dell’acqua in un acquario per discus è un altro aspetto fondamentale per farti fare quel salto di qualità se vuoi allevare il re dell’acquario di acqua dolce con parecchie soddisfazioni. Se mantieni una temperatura costante nel tuo acquario, puoi effettivamente contribuire a mantenere sani i tuoi discus. In questa guida, cercherò di darti tutte le informazioni necessarie sulla temperatura dell’acqua in un acquario per discus per mantenerli sani ed in salute. [Leggi di più…] infoLa temperatura dell’acqua in un acquario per discus

Archiviato in:DISCUS

Barra laterale primaria

Articoli più letti

  • Guppy incinta: come capirlo e come far partorire i Guppy in acquario
    Guppy incinta: come capirlo e come far partorire i Guppy in acquario
  • Acqua torbida e esplosioni batteriche: ecco le cause e le soluzioni
    Acqua torbida e esplosioni batteriche: ecco le cause e le soluzioni
  • I valori ottimali dell’acquario d'acqua dolce + BONUS TABELLA
    I valori ottimali dell’acquario d'acqua dolce + BONUS TABELLA
  • Idropisia pesci: sintomi, cura e trattamento
    Idropisia pesci: sintomi, cura e trattamento
  • Come fare in caso di scarsa ossigenazione in acquario
    Come fare in caso di scarsa ossigenazione in acquario

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere in tempo reale tutte le nostre News

Solo se ti iscrivi potrai ricevere i nostri BONUS speciali dedicati!

PER APPROFONDIRE…

acquario marino
acquario acqua dolce banner
chimica e veterinaria banner

Ultimi Articoli

  • Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà
  • I 5 migliori libri di acquariofilia marina
  • Acquario: come creare un vero e proprio ecosistema in casa
  • Regali di Natale da donare ad un acquariofilo, ecco le migliori idee
  • 4 Libri di acquariofilia per neofiti: ecco con quali ho iniziato io

RICERCA PER CATEGORIA

ACFOLOGI ACQUARIO ACQUA DOLCE ACQUARIO MARINO ACQUARIO NATURALE BIOTOPI CARIDINE E INVERTEBRATI CHIMICA E VETERINARIA CORALLI E INVERTEBRATI DISCUS FAI DA TE IN EVIDENZA LOTTA ALLE ALGHE PESCI ACQUA DOLCE PESCI MARINI PIANTE

ACFOLOGI

Aprire un negozio di acquariofilia

Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà

Regali di Natale da donare ad un acquariofilo

Regali di Natale da donare ad un acquariofilo, ecco le migliori idee

Footer

Unisciti al nostro gruppo facebook

Acquario Come Fare

CHIMICA E VETERINARIA

Chimica e veterinaria acquario

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU FACEBOOK

Copyright © 2021 · Acquario Come Fare · Credits · SiteMap · Privacy Policy