La Ranunculus inundatus è una pianta palustre rampicante, appartenente alla famiglia delle Acanthaceae, originaria del sud est dell’Australia. Il suo ingresso nel mondo dell’acquariofilia è molto recente. È una pianta a stelo lungo, difatti può arrivare benissimo fino a 20/25 cm di lunghezza se coltivata seguendo le sue esigenze. [Leggi di più…] infoRanunculus inundatus, una pianta adatta per chi cerca di creare un punto focale in acquario
Archivi per Marzo 2018
Pogostemon erectus, la pianta esigente consigliata ai neofiti
Il Pogostemon Erectus è una pianta a stelo lungo appartenente alla famiglia delle Lamiaceae di origine asiatica. Le foglie di questa pianta sono sottili e puntiformi, di un bel verde brillante e vivace. Con le dovute cure ed attenzioni ( fertilizzazione e illuminazione) può anche virare verso un color giallo acceso, quasi oro. [Leggi di più…] infoPogostemon erectus, la pianta esigente consigliata ai neofiti
Discus Stendker, valori acqua, varietà, pastone e allevamento
A tutti gli appassionati di acquariofilia, ma soprattutto di discus, riaffiora molto spesso il nome stendker. Ma cos’è un Discus stendker? Scopriamolo insieme in questa guida per capirlo. [Leggi di più…] infoDiscus Stendker, valori acqua, varietà, pastone e allevamento
Zebrasoma desjardinii: il pesce chirurgo tigrato cugino del veliferum
Quando le pinne dello Zebrasoma desjardinii sono completamente estese, la sua altezza è all’incirca uguale alla sua lunghezza, conferendogli un aspetto a forma di disco. È difficile capire la differenza tra questo chirurgo e il suo cugino Zebrasoma veliferum quando sono entrambi giovani. Tuttavia, il desjardinii cambierà le sue strisce in macchie e si schiarirà di colore, mentre il veliferum manterrà la sua colorazione giovanile. Anche i desjardinii diventeranno piuttosto grandi, infatti questi due pesci sono i più grandI delle sette specie di Zebrasoma. [Leggi di più…] infoZebrasoma desjardinii: il pesce chirurgo tigrato cugino del veliferum
9 consigli (+1) fondamentali per prendersi cura del Discus: il re dell’acquario dolce
I Discus sono considerati da quasi tutti gli appassionati di acquariofilia, tra i pesci tropicali più belli da inserire in un acquario. Vuoi per la loro colorazione vivace o per quel loro portamento regale, sono tra i pesci più venduti nel commercio legato a questo hobby, ma come tutti sappiamo il loro mantenimento può essere molto difficile. In questo articolo ti daremo 9 linee guida universali per prendersi cura dei discus. L’ambiente che andrete a ricreargli (vasca, valori, piante, abitanti) è estremamente importante per questi pesci. Ci sono diversi suggerimenti che puoi seguire per allevare un Discus felice ed in salute ed ora te li elencherò. [Leggi di più…] info9 consigli (+1) fondamentali per prendersi cura del Discus: il re dell’acquario dolce
Pseudotropheus Barlowi, un ciclide africano dalle mille colorazioni
Lo Pseudotropheus Barlowi è un pesce appartenente alla famiglia dei ciclidi. Si trovano nel Lago Malawi, in Africa nelle Isole Marleri, nell’isola Mbenji, nell’isola Thumbi West a Capo Maclear, Mazinzi Reef, Chidunga Rocks o Chipoka, Nkhundzi e l’Eccles Reef. Sebbene sia una specie endemica del lago Malawi, è molto diffuso nella parte meridionale del lago. [Leggi di più…] infoPseudotropheus Barlowi, un ciclide africano dalle mille colorazioni
Hai un pesce che non mangia? Ecco le possibili cause
Molte volte in gruppi Facebook come il nostro, gli utenti hanno in vasca un pesce che non mangia, che si mette in disparte tentando di nascondersi dalla loro vista, facendoli insomma preoccupare seriamente, specialmente se a formulare queste domande sono dei neofiti. Devi sapere che i pesci sono animali incredibilmente sensibili, e a causare certi tipi di comportamenti possono esserci una serie di fattori molto importanti. [Leggi di più…] infoHai un pesce che non mangia? Ecco le possibili cause
Guida per costruire uno sfondo 3D per acquario fai da te. A cura di Riccardo Pretini
In questa guida spiegheremo come creare uno sfondo 3D per acquario fai da te. Lavorando tranquillamente e con le dovute accortezze, ti accorgerai che non è difficile ricreare un magnifico sfondo 3D per acquario fai da te. Riuscirai inoltre a dare un tocco di classe in più alla tua vasca, replicando l’angolo di natura che hai deciso di riportare nella tua vasca. Questa guida su come creare uno sfondo 3D per acquario fai da te, è stata redatta interamente dal nostro caro utente Riccardo Pretini, a cui vanno i nostri dovuti e sentiti ringraziamenti. Lui rispecchia in pieno la filosofia della nostra community di Acquario Come Fare: “Condividi con chi condivide le tue passioni“. Grazie di cuore Riccardo! [Leggi di più…] infoGuida per costruire uno sfondo 3D per acquario fai da te. A cura di Riccardo Pretini
Pangasianodon hypophthalmus, un pesce troppo spesso maltrattato
L’iridescente squalo Pangasianodon hypophthalmus, più comunemente conosciuto come Pangasio, è un pesce della famiglia dei Pangasiidae. È originario del bacino del Mekong, così come il fiume Chao Phraya e il bacino di Maeklong, principalmente in Tailandia, Myanmar, Laos e Vietnam. Sono stati anche introdotti in altri bacini fluviali per scopi di acquacoltura. In natura si nutrono di pesci, gamberetti e vari crostacei, larve di insetti, frutta e sostanze di origine vegetale. [Leggi di più…] infoPangasianodon hypophthalmus, un pesce troppo spesso maltrattato
Pesci chirurgo acquario: ecco tutti i pesci chirurgo per acquario
Pesci chirurgo acquario, ecco perché nasce questo articolo. Se ti è piaciuto l’articolo “Pesci chirurgo: tutto ciò che devi sapere sui surgeonfish“, sicuramente ti starai chiedendo quali sono i pesci chirurgo per acquario, cioè quelli adatti agli acquari marini domestici, magari proprio il tuo. In questa nuova guida di Acquario Come Fare, elencheremo tutti i pesci chirurgo che puoi tenere in acquario. [Leggi di più…] infoPesci chirurgo acquario: ecco tutti i pesci chirurgo per acquario
Come riconoscere un pesce malato in acquario
In gruppi Facebook come il nostro, molto spesso appaiono foto di utenti che chiedono se il loro pesce è malato. Non è facile, ma non è nemmeno difficile riconoscere un pesce che non sta bene da una foto, tutto può essere interpretabile in maniera sbagliata. Con questa scheda cercheremo di darti una linea guida che ti spiegano come riconoscere un pesce malato. Chi meglio di te visto che hai il tuo amato pesce davanti agli occhi? [Leggi di più…] infoCome riconoscere un pesce malato in acquario
9 motivi per cui scegliere un pesce come animale da compagnia
In Italia, grazie a dei sondaggi condotti nel 2017, è stato scoperto che i pesci ad oggi occupano il primo posto nella classifica degli animali da compagnia. Davanti addirittura ai compagni a quattro zampe per eccellenza, e cioè cani gatti. Il numero è impressionante, si parla di 30 milioni di esemplari, quasi un esemplare ogni due italiani. (Rapporto Assalco Zoo Market 2017) [Leggi di più…] info9 motivi per cui scegliere un pesce come animale da compagnia
Atyopsis moluccensis, un filtro naturale per il nostro acquario
Atyopsis moluccensis, conosciuto anche con il nome di gambero filtratore, Gambero radar, Gambero del ventaglio e Gambero delle Molucche. È un crostaceo di acqua dolce della famiglia delle Atyidae. originari del Sud-est asiatico nella zona indo-pacifica, in particolare le isole Molucche, Thailandia, Singapore e Malesia. [Leggi di più…] infoAtyopsis moluccensis, un filtro naturale per il nostro acquario
Limnophila hippuroides, una pianta molto esigente non consigliata ai neofiti
La Limnophila hippuroides è una pianta acquatica unica e sorprendente che può regalare ad un acquario piantumato quel tocco di colore in più se coltivata correttamente. Appartiene alla famiglia delle Scrophulariaceae, ed è originaria dell’Asia. [Leggi di più…] infoLimnophila hippuroides, una pianta molto esigente non consigliata ai neofiti
Pesci chirurgo: tutto quello che devi sapere sui surgeonfish
Alcuni dei pesci più popolari nell’acquario marino sono i pesci chirurgo, della Famiglia Acanthuridae. Comunemente conosciuti anche come surgeonfish, sono molto attraenti, hanno personalità uniche e contribuiranno anche a mantenere pulito il tuo acquario. [Leggi di più…] infoPesci chirurgo: tutto quello che devi sapere sui surgeonfish
Il danio Hikari, la più grossa scoperta degli ultimi tempi per i neofiti
Il Danio hikari è un pesce della famiglia dei ciprinidi, originario della Birmania (Myanmar), in Asia. Questi ciprinidi sono stati scoperti recentemente, e sono stati introdotti per l’hobby dell’acquariofilia nel 2002 / 2003. Sono stati raccolti per la prima volta nel drenaggio del fiume Tanintharyi, che è un affluente del fiume Tenasserim, nel sud del Myanmar. [Leggi di più…] infoIl danio Hikari, la più grossa scoperta degli ultimi tempi per i neofiti
Sovralimentazione dei pesci, un errore che può costare caro
La sovralimentazione dei pesci è uno degli errori più comuni che si fanno in acquariofilia, specialmente tra i neofiti. Quando si dà troppo cibo ai pesci, esiste una alta percentuale di rischio che i resti possano arrivare ad intasare il filtro, trasformarsi in tossine dannose per i pesci, oltre che a lungo andare portare problemi di salute per i pesci stessi. Questo è il motivo per cui ci soffermiamo spesso nel raccomandare questo tipo di trattamento per i nostri amici pinnuti, è uno degli aspetti più importanti per avere in casa un perfetto acquario senza avere il benché minimo problema. [Leggi di più…] infoSovralimentazione dei pesci, un errore che può costare caro
Hyphessobrycon herbertaxelrodi: il pesce neon nero
L’Hyphessobrycon herbertaxelrodi, conosciuto anche con il nome di neon nero, è un pesce della famiglia dei caracidi. Si trovano in Sud America, in particolare nel bacino del fiume Paraguay, Rio Taquari, Pantanal del Mato Grosso do Sul e Brasile. I neon neri disponibili in commercio ora sono generalmente tutti allevati in cattività, ed esiste anche una specie Albina, rara da trovare nei negozi. [Leggi di più…] infoHyphessobrycon herbertaxelrodi: il pesce neon nero
Vero pesce pagliaccio percula: il pesce pagliaccio per eccellenza
Il vero pesce pagliaccio percula è un esemplare che non può mancare in ogni acquario marino. È un pesce davvero curioso che vive un’esistenza “mutualustica” con l’anemone che diventa la sua casa e da cui trae benefici come protezione e razioni di cibo, in cambio di pulizia della sua casa. [Leggi di più…] infoVero pesce pagliaccio percula: il pesce pagliaccio per eccellenza
Cyphotilapia frontosa, un ciclide africano adatto solo per grandi acquari
Il Cyphotilapia frontosa (originariamente Paratilapia frontosa) è un pesce della famiglia dei ciclidi, endemici del Lago Tanganica, in Africa. Viene anche comunemente chiamato ciclide dalla grossa fronte, per via della grossa gibbosità presente nella loro fronte. Vivono sul fondo del lago in branco in acque profonde. Vivono tra le rocce nutrendosi di pesci, lumache e cozze. [Leggi di più…] infoCyphotilapia frontosa, un ciclide africano adatto solo per grandi acquari
Taleare i coralli: ecco gli strumenti di cui hai bisogno
Nel post precedente, Guida introduttiva alla taleazione dei coralli, abbiamo parlato del sogno che molti di noi condividono, di avere un acquario di barriera fiorente, pieno di SPS, LPS e coralli molli, tutti in fiorente crescita e con una varietà incredibile di colori. Tutto ciò non lo trovi già pronto nei negozi, devi crearlo – e uno dei modi più efficienti ed efficaci per creare l’acquario dei tuoi sogni è essere abile a taleare i coralli che hai già in vasca e che stanno crescendo giorno dopo giorno. [Leggi di più…] infoTaleare i coralli: ecco gli strumenti di cui hai bisogno
Guida su come scegliere un buon negoziante di acquariofilia
Molte volte, in gruppi Facebook come il nostro, si vedono le foto di acquari di malcapitati neofiti che sono passati per le mani di negozianti senza scrupoli, che dispensano consigli su come gestire un acquario, ma guardando solo il lato economico della cosa. Vendendo pesci o prodotti che alla luce di una certa esperienza possono anche non servire a niente o essere addirittura dannosi per un ciclo vitale in vasca. Alla luce di tutto questo ci siamo sentiti in dovere di proteggere sia i nostri amati utenti, ma anche quella parte di negozianti che tutti i giorni fa questo lavoro con passione e dedizione. [Leggi di più…] infoGuida su come scegliere un buon negoziante di acquariofilia
Guida introduttiva alla taleazione dei coralli
Gli acquariofili che hanno un acquario marino vorrebbero avere un grande vasca piena di Acropore, Montipore e altri SPS (coralli duri a polipo piccolo). Altri sperano in un acquario di barriera misto, con colore misto ad energia inserendo pesci e invertebrati bellissimi che coesistono armoniosamente nella barriera corallina domestica.
[Leggi di più…] infoGuida introduttiva alla taleazione dei coralli
Ecco 15 ciclidi del lago Tanganica adatti per il tuo biotopo africano
Presumo, dopo aver letto la nostra guida su come realizzare un biotopo del lago Tanganica, che tu sappia come muoverti su come avviare un acquario allestito per questo tipo di biotopo. Con i valori corretti e gli alti parametri del Ph, con un substrato tipicamente sabbioso e alcune aree rocciose, disposti in modo da creare strutture simili a grotte puoi avere anche tu in casa questo spaccato di natura. È anche necessario una filtrazione ottima e molti piccoli cambi d’acqua per mantenere un ciclo vitale pressoché ottimo in questo tipo di biotopo. Dopo averti svelato qualche nozione su come allestire correttamente questo tipo di vasca, oggi voglio soffermarmi su alcune delle oltre 250 specie di ciclidi del lago Tanganica che puoi inserire tranquillamente nel tuo acquario. [Leggi di più…] infoEcco 15 ciclidi del lago Tanganica adatti per il tuo biotopo africano
Actinodiscus malaccensis: un corallo molle molto particolare
L’Actinodiscus malaccensis è un corallo molle detto anche corallo fungo, o attinia fungo o anemone a disco. Molto infestante e anche velenoso. Ecco come mantenerlo al meglio nel proprio acquario marino. [Leggi di più…] infoActinodiscus malaccensis: un corallo molle molto particolare
Biotopo del Lago Tanganica, la maxi guida sull’acquario dei ciclidi del lago più grande del mondo
I ciclidi del Lago Tanganica (trovi 14 specie che devi assolutamente avere nel tuo acquario qui) sono considerati tra i pesci d’acqua dolce più vivaci e colorati a disposizione. Ciò li rende molto popolari nell’hobby dell’acquariofilia. Esistono moltissime specie che vivono in questo lago, perfettamente adattabili alla vita in acquario, ed insieme a quelli del lago Malawi rappresentano un grandissima risorsa per gli appassionati di questo hobby in tutto il mondo. Vediamo più da vicino come ricreare un biotopo del Lago Tanganica. [Leggi di più…] infoBiotopo del Lago Tanganica, la maxi guida sull’acquario dei ciclidi del lago più grande del mondo
Il pH in acquario d’acqua dolce: come abbassare e alzare il ph
Abbiamo imparato a scuola che l’acqua, o H2O, è composta da molecole di idrogeno e ossigeno. L’acqua neutra ha un valore di pH pari a 7.0. Contiene parti uguali di ioni di idrogeno (H +) e ioni di idrossido (OH-). Prodotti chimici e minerali disciolti nell’acqua possono cambiare l’equilibrio di questi ioni da uno stato puramente neutro. Cos’è quindi il pH in acquario di acqua dolce e quanto è importante in un ciclo vitale di un acquario? [Leggi di più…] infoIl pH in acquario d’acqua dolce: come abbassare e alzare il ph
Genere Capnella sp.: il corallo molle che ogni neofita deve avere
Il corallo molle Capnella sp. è uno dei migliori coralli per principianti che potresti comprare. Una volta stabiliti, sono praticamente a prova di proiettile, con una crescita strabiliante e possono essere propagati con successo. La maggior parte delle persone li fa crescere con facilità nei loro acquari. Di tutti i generi della famiglia Nephtheidae, la Capnella sp. è di gran lunga il più resistente che si possa comprare. [Leggi di più…] infoGenere Capnella sp.: il corallo molle che ogni neofita deve avere
Ecco tutto quello che devi da sapere sui pesci da branco
Poche scene per quanto riguarda l’hobby dell’acquariofilia sono più piacevoli di un gruppo di pesci che nuotano all’unisono, cambiano direzione in un istante, quasi a danzare e soprattutto senza mai scontrarsi. Ti sei mai chiesto in che modo i pesci da branco riescano a nuotare in un sincronismo perfetto? Perché alcuni pesci vivono da soli mentre altri preferiscono vivere in branco? È necessario far vivere un pesce d’acquario in branco? In effetti, sono tante le domande da farsi quando si parla di pesci da branco, ed ora tenterò di dare una risposta ad ognuna di queste. [Leggi di più…] infoEcco tutto quello che devi da sapere sui pesci da branco
Valenciennea strigata: il gobbio per grandi e maturi DSB
Sebbene non sia la specie più cromaticamente dotata, il gobbio dalla linea blu (Valenciennea strigata), è interessante da osservare e può servire a scopi utilitaristici negli acquari marini, capovolgendo e ossigenando regolarmente lo strato superiore del DSB con la sua abitudine ad alimentarsi dalla sabbia. Tuttavia, per ragioni che presto approfondirò, questo stesso comportamento può rendere la Valenciennea strigata piuttosto difficile da mantenere. [Leggi di più…] infoValenciennea strigata: il gobbio per grandi e maturi DSB