Tra gli acanturidi del genere Ctenochaetus una delle mie specie preferite e che consiglio vivamente ad altri acquariofili marini con vasche di dimensioni da medie a moderatamente grandi è il pesce chirurgo dall’occhio giallo (Ctenochaetus strigosus) [Leggi di più…] infoCtenochaetus strigosus: il chirurgo dall’occhio giallo
Archivi per Gennaio 2018
Bedotia geayi, uno dei più affascinanti pesci arcobaleno
Il Bedotia geayi, conosciuto anche con il nome di pesce arcobaleno del Madagascar, è stato descritto da Pellegrin nel 1907. Sono endemici nell’isola del Madagascar al largo della costa orientale dell’Africa. È stato documentato che questi pesci vivono solamente nel fiume Mananjary in Madagascar ad un’altitudine di circa 500 metri sopra il livello del mare. [Leggi di più…] infoBedotia geayi, uno dei più affascinanti pesci arcobaleno
La guida definitiva alla riproduzione dei Corydoras in acquario
Ci sono quasi centocinquanta specie descritte di Corydoras, con quasi altrettante specie in attesa di descrizione scientifica. In ogni momento, ci sono probabilmente dalle venti alle venticinque specie sempre disponibili nei negozi per un acquariofilo. Scopriamo tutti i passi da compiere per la riproduzione dei Corydoras in acquario. [Leggi di più…] infoLa guida definitiva alla riproduzione dei Corydoras in acquario
Come scegliere un acquario usato: come orientarsi tra le offerte del web
Scegliere di comprare un acquario usato può essere un buon compromesso per chi cerca un acquario di medie/grandi dimensioni, ma non ha voglia di spendere un capitale. Molte volte però ci si sente frenati a fare ciò per paura di prendere la “classica fregatura” e ci si orienta quindi per un acquario nuovo, accontentandosi di un rapporto prezzo / litri sicuramente inferiore rispetto ad una vasca usata. Se hai voglia di perdere 5 minuti nella lettura di questa guida cercherò di darti qualche dritta su come orientarti per poter trovare un buon affare tra il vasto mondo degli acquari usati. [Leggi di più…] infoCome scegliere un acquario usato: come orientarsi tra le offerte del web
Ecco come applicare il metodo PMDD “Poor Man Dosing Droop”
Il metodo PMDD è stato sviluppato con un duplice scopo: quello di coltivare piante e di controllare le alghe. Dopo vari test e ricerche, è stato ipotizzato che tutti i tipi di alghe (compresi i cianobatteri) possano essere controllate negli acquari piantumati assicurandosi che i fosfati siano il fattore limitante (e controllato) alla crescita delle piante. [Leggi di più…] infoEcco come applicare il metodo PMDD “Poor Man Dosing Droop”
ACFologi: il sottobosco di Fabio Nexus. L’acquario di discus e abeti
Nella rubrica “ACFologi” siamo lieti di presentare una vasca che toglie il fiato. L’acquario che presentiamo è quello di Fabio Nexus, un nostro carissimo membro del gruppo Facebook “Acquario Come Fare”. [Leggi di più…] infoACFologi: il sottobosco di Fabio Nexus. L’acquario di discus e abeti
Tutte le specie di Cryptocoryne, ecco la guida definitiva

Cryptocoryne albida
Il nome Cryptocoryne è un nome usato per racchiudere un gruppo di piante appartenenti alla stessa famiglia che sono molto popolari nell’hobby dell’acquariofilia. La parola deriva dalla parola greca krypto, che significa nascosto, e koryne, che significa bastone, che si riferisce allo spadice nascosto dalla parete basale (un’infiorescenza, o un grappolo di fiori su un gambo, dove i piccoli fiori sono affollati su un asse ispessito e carnoso) nella struttura del fiore. [Leggi di più…] infoTutte le specie di Cryptocoryne, ecco la guida definitiva
La Riccia fluitans, un muschio veramente polivalente
La Riccia fluitans è una pianta a forma di muschio di un bellissimo color verde acceso, che si trova naturalmente in ogni continente nel mondo. È divenuta popolare grazie al maestro Takashi Amano, che la usava abitualmente nei suoi allestimenti. È una pianta comunemente usata in allestimenti di aquascaping ed iwagumi. A causa di questa sua crescente popolarità, la Riccia fluitans sta diventando una pianta sempre più popolare negli acquari di tutto il mondo. [Leggi di più…] infoLa Riccia fluitans, un muschio veramente polivalente
La Pistia stratiotes, tutto quello che c’è da sapere sulla lattuga d’acqua
La Pistia stratiotes, nota anche con il nome di cavolo d’acqua o cavolo del Nilo, è una pianta acquatica galleggiante che può essere sorprendentemente difficile da coltivare in un acquario domestico. Con un po’ di duro lavoro, queste piante formano un interessante labirinto di radici sospese. Ciò crea l’ambiente perfetto per chi cerca un ambientazione “wild”, per gli avannotti e per i pesci che non amano la luce forte, diretta. [Leggi di più…] infoLa Pistia stratiotes, tutto quello che c’è da sapere sulla lattuga d’acqua
Sphaeramia nematoptera, il pesce cardinale pigiama
Specie rustica, pacifica e selvaggiamente modellata, il pesce cardinale pigiama (Sphaeramia nematoptera) è un’ottima scelta sia per i principianti che per gli esperti acquariofili marini. Grazie alla sua dimensione molto gestibile, è un ottimo candidato per i sistemi di dimensioni modeste e, come molti dei pesci cardinali, può essere allevato con successo in branco. [Leggi di più…] infoSphaeramia nematoptera, il pesce cardinale pigiama
Lo Schistura mahnerti, il cobitide zebra dalla coda rossa
Lo Schistura mahnerti, chiamato anche cobitide zebra dalla coda rossa, fu descritto da Kottelat nel 1990. Si trova in Asia, nel bacino di Salween in Tailandia. [Leggi di più…] infoLo Schistura mahnerti, il cobitide zebra dalla coda rossa
Lemna minor, una pianta galleggiante per assorbire gli inquinanti.
La Lemna minor, conosciuta anche con il nome di lenticchia d’acqua, cresce nelle superfici delle acque che si muovono lentamente. Questa pianta galleggiante può tollerare livelli di pH inferiori a 4 e temperature che vanno dai 16 fino ai 32 gradi. In inverno, questa minuscola pianta galleggiante formerà foglie che contengono più amido delle foglie normali. [Leggi di più…] infoLemna minor, una pianta galleggiante per assorbire gli inquinanti.
Il Chitala ornata: Guida all’allevamento del pesce coltello pagliaccio
Il Chitala ornata, più conosciuto con il soprannome di pesce coltello pagliaccio è stato descritto da Gray nel 1831. Si trova nel sud-est asiatico in Thailandia, Laos, Cambogia e Vietnam. Questi pesci sono molto richiesti in molte di queste regioni come fonte di cibo. Esiste anche una forma albina del Chitala ornata, conosciuta con il nome di pesce coltello pagliaccio albino. [Leggi di più…] infoIl Chitala ornata: Guida all’allevamento del pesce coltello pagliaccio
Osphronemus goramy: la scheda dello gourami gigante
L’Osphronemus goramy, conosciuto anche con il nome di Gurami gigante, fu descritto da Lacepède nel 1801. Si ritiene che abbia avuto origine nelle isole della Grande Sunda a Giava e forse dalla Sumatra, Borneo e altre isole dell’arcipelago malese. La loro specie risulta molto più grande oggi rispetto al passato, in quanto sono stati introdotti in diversi paesi per scopi di acquacoltura. In diversi paesi, tra cui l’Australia, sono allevati per essere mangiati. Si trovano anche nel bacino del Mekong inferiore: penisola malese, Thailandia, Cambogia e Vietnam, nonché nelle acque della Cina, di Singapore e dell’India orientale. Sono considerati una fonte di cibo importante e prelibata. [Leggi di più…] infoOsphronemus goramy: la scheda dello gourami gigante
Acanthurus leucosternon: una bellezza unica che richiede una grande cura
Il Pesce chirurgo dalla gola bianca (Acanthurus leucosternon) è un pesce marino incredibilmente bello, ampiamente riconosciuto anche tra i non acquariofili. Può però essere un vero e proprio dolore mantenerlo in un acquario marino domestico. [Leggi di più…] infoAcanthurus leucosternon: una bellezza unica che richiede una grande cura
Chaetodon kleinii, l’unico pesce farfalla adatto ai principianti
Le parole “principiante” e “pesce farfalla” non vanno d’accordo accoppiate insieme. Molti dei pesci farfalla sembrano presentare una sorta di sfida di allevamento, spesso legata alla dieta. Tuttavia, alcuni pesci farfalla hanno una buona reputazione per la loro robustezza e la generale facilità di cura. Tra questi c’è il Chaetodon kleinii, comunemente chiamato Pesce Farfalla di Klein, della famiglia dei Chaetodontidae. [Leggi di più…] infoChaetodon kleinii, l’unico pesce farfalla adatto ai principianti
Acanthurus sohal, un pesce chirurgo per vasche maxi
L’ Acanthurus sohal o Pesce chirurgo Sohal è una delle molte specie di pesci disponibili nel commercio degli acquari marini che dovrebbe avere un’etichetta di avvertenza. È un pesce meraviglioso e generalmente molto resistente, il che è un vantaggio. Ma chiunque stia pensando di acquistare un Acanthurus sohal dovrebbe anche essere consapevole delle sue dimensioni finali e della sua disposizione spesso molto aggressiva. [Leggi di più…] infoAcanthurus sohal, un pesce chirurgo per vasche maxi
Pseudochromis fridmani, come allevarlo nel tuo nano-reef
Lo Pseudochromis fridmani è una bellezza viola amata da un’infinità di acquariofili marini. Anche se non definirei l’attuale prezzo di mercato di questa specie del Mar Rosso troppo “economico”, è sicuramente molto amato dalla maggior parte degli appassionati di acquariofilia marina. È un che si caratterizza dalla sua robustezza, facilità di alimentazione, dimensioni gestibili, compatibilità con la scogliera ed è relativamente pacifico. Tutte caratteristiche che possono giustificare in larga parte il suo prezzo non troppo economico. [Leggi di più…] infoPseudochromis fridmani, come allevarlo nel tuo nano-reef
Trigonostigma espei, un piccolo pesce che può andar bene per i neofiti
Il Trigonostigma espei (precedentemente Rasbora espei ), più comunemente conosciuto con il nome di falso arlecchino, è stato descritto da Meinken nel 1967. Si trova nel sud-est asiatico lungo le pendici orientali del Golfo della Thailandia nei paesi della Cambogia e della Thailandia, e una popolazione recentemente è stata trovata anche sull’isola Phu Quoc del Vietnam. [Leggi di più…] infoTrigonostigma espei, un piccolo pesce che può andar bene per i neofiti
Corydoras splendens, uno splendido pesce da fondo
Il Corydoras splendens (in precedenza Brochis splendens) fu descritto da Castelnau nel 1855. I Corydoras splendens (o pesci gatto corazzati di smeraldo), si trovano in Sud America nell’Amazzonia occidentali, e popolano i fiumi, affluenti e le acque stagnanti. Hanno una vasta distribuzione. [Leggi di più…] infoCorydoras splendens, uno splendido pesce da fondo
Stonogobiops yasha o Ghiozzo di yasha, un pesce fantastico per nanoreef
Alcuni pesci marini racchiudono un sacco di interesse visivo e comportamentale in un pacchetto molto piccolo. È il caso dello Stonogobiops yasha (o Ghiozzo di Yasha). Questo piccolo ghiozzo, proveniente dal Pacifico Occidentale, è straordinariamente colorato e variopinto, molto tranquillo e adatto ai sistemi più piccoli. Identificato abbastanza recentemente, lo Stonogobiops yasha è decisamente raro nell’hobby dell’acquariofilia marina ed è (per il mio portafoglio perlomeno) un po’ caro, ma vale la pena pagare il prezzo se riesci a trovare un esemplare. [Leggi di più…] infoStonogobiops yasha o Ghiozzo di yasha, un pesce fantastico per nanoreef
La fotosintesi clorofilliana: ecco come avviene in acquario
La fotosintesi clorofilliana è il processo mediante il quale le piante usano l’energia della luce per convertire l’anidride carbonica e l’acqua in glucosio, rilasciando come sottoprodotto l’ossigeno da cui dipende la maggior parte della vita. [Leggi di più…] infoLa fotosintesi clorofilliana: ecco come avviene in acquario
Clithon Corona o neritina cornuta: il gasteropode più piccolo
La Clithon corona, spesso chiamata anche neritina cornuta, è un piccolo gasteropode presente in natura in un’area geografica molto estesa del Sud-est asiatico. Quello che rende la clithon corona originale e piuttosto popolare negli acquari di tanti di noi, è la presenza di tre escrescenze sulla sua conchiglia, come a formare delle piccole corna, da cui prende il suo simpatico soprannome. In natura queste escrescenze le servono per difendersi da eventuali predatori. Tra le diverse specie di clithon vendute in acquariofilia, la clithon corona risulta essere il gasteropode più piccolo, con un diametro medio di 3,5 centimetri. [Leggi di più…] infoClithon Corona o neritina cornuta: il gasteropode più piccolo
Zoramia Leptacantha: pacifico e fantastico in branco
Dal punto di vista cromatico, lo Zoramia leptacantha non è esattamente uno spettacolo della natura se paragonato ad altri pesci più istrionici. Ma non lasciarti ingannare dall’apparenza, questo cardinale di mare, dentro il tuo acquario può fare davvero la differenza, soprattutto se tenuto in gruppo. [Leggi di più…] infoZoramia Leptacantha: pacifico e fantastico in branco
Metodo Venturi, come applicarlo in acquario: Co2 a massimo rendimento
Si sente spesso parlare in giro del Metodo Venturi per erogare la Co2 ma scopriamo bene di cosa si tratta. Questo sistema di erogazione nasce dal bisogno di ottimizzare economicamente la diffusione della Co2 all’interno del nostro acquario riducendo la quantità di erogazione (e dunque il consumo), ma avendo allo stesso tempo la resa desiderata per le nostre piante. Scopriamo come nasce il Metodo Venturi e quindi come utilizzarlo nel nostro acquario. [Leggi di più…] infoMetodo Venturi, come applicarlo in acquario: Co2 a massimo rendimento
Gnathonemus Petersii, il pesce elefante. Scopri come allevarlo
Il Gnathonemus Petersii, conosciuto anche con il nome di pesce elefante, appartiene alla famiglia dei Mormyridae. Vive nei torrenti e nei fiumi dell’Africa occidentale e centrale, nello specifico nei bacini dei fiumi Ogun, Chari, Congo e Niger. Vive tendenzialmente su fondali sabbiosi e melmosi, con poca illuminazione da parte del sole grazie alle pianti palustri che ne oscurano l’intensità. [Leggi di più…] infoGnathonemus Petersii, il pesce elefante. Scopri come allevarlo
Corydoras, il pesce da fondo per eccellenza. Scopri tutte le specie
I Corydoras sono una specie di pesci d’acqua dolce molto popolari in acquariofili a, per lo più noti come “pulitori” pacifici e affascinanti, anche se noi di acquario come fare, continuiamo ad asserire che pesci spazzini non esistono. [Leggi di più…] infoCorydoras, il pesce da fondo per eccellenza. Scopri tutte le specie
Discus Wild, la guida ai principali tipi di discus selvatici
Discus wild, le varietà
Le varietà meravigliosamente colorate di Discus che abbiamo imparato a conoscere, ad amare e ad allevare, sono il risultato di un allevamento altamente selettivo, vista la sempre più alta richiesta di questo pesce che negli anni sta avvenendo. Non esiste persona in gruppi Facebook come il nostro che non ha pensato almeno una volta nella propria vita di reperire quante più informazioni possibili per cominciare ad allevare il re dell’acquario d’acqua dolce. Ma da chi derivano i discus che noi tutti oggi conosciamo? I Discus Wild, a differenza di quelli che possiamo trovare in qualsiasi negozio di acquariofilia specializzato sono molto differenti, ma andiamoli a scoprire assieme. [Leggi di più…] infoDiscus Wild, la guida ai principali tipi di discus selvatici
Pygocentrus Nattereri: la scheda del piranha dal ventre rosso
Il Piranha dal ventre rosso o Pygocentrus nattereri (precedentemente Serrasalmus nattereri e Rooseveltiella nattereri ) fu descritto da Kner nel 1858. Ci sono molte discussioni e dibattiti riguardo la vera tassonomia di questo pesce, quindi il suo nome scientifico potrebbe cambiare in futuro, ma attualmente è considerato Pygocentrus nattereri. Alcune varianti di colore hanno anche portato all’uso occasionale di nomi come Ternetzi Piranha, Super Red Piranha, Snakeskin Piranha e Gold-dust Piranha. [Leggi di più…] infoPygocentrus Nattereri: la scheda del piranha dal ventre rosso
Bubble Eyes: il pesce rosso dalle bolle sotto gli occhi
Il Bubble Eyes è una delle molte varietà di pesci rossi fantasia selezionate nel corso di tanti anni, e che attualmente conosciamo. Sono un tipo di pesce rosso delicato e unico che è anche una delle razze più facili da identificare. Il Bubble Eyes è l’unica razza di pesci rossi che sviluppa grandi bolle riempite di liquido o sacche sotto gli occhi. [Leggi di più…] infoBubble Eyes: il pesce rosso dalle bolle sotto gli occhi
Celestial Eye: uno dei pesci rossi più delicati al mondo
Si ritiene che i pesci rossi Celestial Eye si siano sviluppati nell’ultima parte del diciannovesimo secolo, verso il 1870. Durante questo periodo i suoi occhi erano almeno parzialmente mobili. Nei primi anni del 1900, i giapponesi lo selezionarono ulteriormente. Attraverso l’allevamento selettivo, il pesce rosso Celestial Eye ha sviluppato occhi che sono permanentemente bloccati in una posizione ascendente. Questa è una delle oltre 125 varietà di pesci rossi fantasia allevate in cattività. [Leggi di più…] infoCelestial Eye: uno dei pesci rossi più delicati al mondo
Varietà di Betta Splendens: come riconoscerli dalla forma e dalla coda
I Betta Splendens sono disponibili in una moltitudine di colori, tutte di diverse combinazioni e forme. In questa guida cercheremo di presentarvi alcune delle varietà di Betta Splendens disponibili. Ecco come riconoscere le varianti di Betta Splendens in base alla forma e alla coda. [Leggi di più…] infoVarietà di Betta Splendens: come riconoscerli dalla forma e dalla coda
Conduttività in acquario: cos’è e cosa significa per l’acquario?

Conduttività in acquario
La conduttività elettrica è la capacità di una sostanza di condurre o trasmettere una corrente elettrica. In acquario la sostanza presa in esame è l’acqua e la conduttività è direttamente proporzionale alla quantità di ioni presenti nella stessa. Nelle acque naturali, i fattori di durezza (durezza totale, durezza carbonatica) sono i maggiori responsabili della conduttività elettrica, grazie alle cariche elettriche negative o positive degli ioni (cationi e anioni). Scopriamo quanto è importante la misurazione della conduttività in acquario. [Leggi di più…] infoConduttività in acquario: cos’è e cosa significa per l’acquario?
Aglio in acquario: ecco i benefici che ha l’aglio per i pesci
Ibenefici che ha l’aglio per i pesci
L’aglio in acquariofilia è usato da molto tempo, ma ciò che è realmente in grado di fare è fonte di molte discussioni tra gli acquariofili. La cosa più sicura è che serve a stimolare l’appetito dei pesci efficacemente, può stimolare una migliore colorazione delle livree dei pesci e può fornire loro molta energia. Ma cos’altro può realmente fare è la domanda che fa partire tutti i dibattiti.
[Leggi di più…] infoAglio in acquario: ecco i benefici che ha l’aglio per i pesci
Ecco cosa devi sapere sulle microalghe e sulle macroalghe
Microalghe e Macroalghe
Quando leggi le informazioni sulle alghe, avrai notato che vengono sempre usati termini “micro” e “macro“, ma cosa significano in realtà questi termini in relazione alle alghe? Prima di tutto, diamo un’occhiata a ciascuna definizione in relazione ad una delle più grandi sfortune per gli acquariofili, le microalghe e le macroalghe. [Leggi di più…] infoEcco cosa devi sapere sulle microalghe e sulle macroalghe
Betta Bellica: il betta adatto all’acquario di comunità
Il Betta Bellica è un pesce della famiglia degli Anabantidae di origine asiatica, più precisamente Indonesia; Sumatra, Malaysia; Malakka (penisola malese), Perak e Thailandia (325 km a sud di Bangkok nelle vicinanze di Prochuats Khirikan). [Leggi di più…] infoBetta Bellica: il betta adatto all’acquario di comunità
Le malattie protozoarie nei pesci: ecco come scoprirle e curarle
Per completare l nostro percorso all’interno delle malattie dei pesci, in questo articolo tratteremo le malattie protozoarie nei pesci. Questo lavoro va a chiudere il cerchio che avevamo aperto con il precedente articolo sulle malattie batteriche dei pesci. I protozoi sono tra i parassiti più comuni che si possono trovare in campo acquariofilo. Sono organismi unicellulari che spesso hanno vita libera nell’ambiente acquatico. Questo significa che solitamente non hanno bisogno di ospiti intermedi per poter completare il loro ciclo vitale. [Leggi di più…] infoLe malattie protozoarie nei pesci: ecco come scoprirle e curarle
Guida ai tipi di pesce pagliaccio per gli acquari marini
I pesci pagliaccio sono alcuni dei pesci più popolari in acquariofilia marina. Sono molto belli, catturano subito l’attenzione e sono divertenti da guardare. Ancor prima che Nemo diventasse un nome familiare, erano estremamente popolari. Molti appassionati di fauna marina si affacciano all’hobby semplicemente per l’attrazione a questo simpatico pesce. Scopriamo quanti tipi di pesce pagliaccio esistono. [Leggi di più…] infoGuida ai tipi di pesce pagliaccio per gli acquari marini
Copadichromis Borleyi: il ciclide del Lago Malawi dai mille colori
Copadichromis borleyi Kadango
Il Copadichromis borleyi (precedentemente Haplochromis borleyi) è un pesce della famiglia dei ciclidi, ed è stato descritto da Iles nel 1960. Si trovano nella zona lacustre dell’Africa e sono endemici del Lago Malawi. [Leggi di più…] infoCopadichromis Borleyi: il ciclide del Lago Malawi dai mille colori
La riproduzione dei discus: come indurre i discus a riprodursi in acquario
La riproduzione dei discus in acquario è un evento naturale a cui ogni acquariofilo amante di questo stupendo ciclide ambisce. Ti posso dire che far riprodurre un discus in cattività non è né impossibile, né difficile. In questo articolo scopriremo tutti gli step che devi seguire per la la riproduzione dei discus nel tuo acquario. [Leggi di più…] infoLa riproduzione dei discus: come indurre i discus a riprodursi in acquario
La guida definitiva su come alimentare i discus in acquario
Qual è il segreto per allevare i discus in salute? Certamente uno dei fattori principali dipende da un fattore: come alimentare i discus. Il segreto è dato infatti da una sana e giusta alimentazione! In questo articolo, spiegheremo cosa, come e quando nutrire il tuo discus. Poi chiuderemo descrivendo possibili problemi e come puoi rispondere a loro. Ecco come devi alimentare i discus. [Leggi di più…] infoLa guida definitiva su come alimentare i discus in acquario
Piccole regole su come allevare un betta splendens correttamente
Quanto dura la vita di un betta splendens? Scopri come allevare un betta splendens correttamente. L’aspettativa di vita di un betta splendens si aggira all’incirca sui 3 anni. Tuttavia, questo non significa necessariamente che il tuo betta vivrà così a lungo. Perché? Perché un Betta acquistato in un negozio di animali, spesso ha già un anno. I maschi, in particolare, ormai pienamente maturi, con le loro pinne e colori che saranno ben sviluppati. Le femmine possono essere vendute in un’età leggermente minore, ma in genere avranno almeno sei mesi quando verranno messe in vendita. [Leggi di più…] infoPiccole regole su come allevare un betta splendens correttamente
Amblyeleotris Randalli: uno dei migliori pesci per nano reef
Amblyeleotris randalli è un gobide, a mio avviso tra i migliori pesci per nano reef, da tenere insieme al suo crostaceo, compagno di vita. Condividono le grotte e gli anfratti con un piccolo crostaceo della famiglia degli Alpheidae come l’Alpheus armatus o Alpheus randallie e si prendono cura l’uno dell’altro. Il ghiozzo avverte il granchio dei pericoli e sorveglia la grotta, il crostaceo in cambio, costruisce la grotta che andranno a condividere. I gobidi generalmente vivono in simbiosi con questi crostacei, quasi tutti del genere Alpheus. [Leggi di più…] infoAmblyeleotris Randalli: uno dei migliori pesci per nano reef
La guida definitiva alla riproduzione del Betta Splendens
La riproduzione dei Betta Splendens può essere un’esperienza piuttosto gratificante. Puoi facilmente capire la differenza tra i maschi e le femmine perché il maschio si presenta più colorato, con le pinne più grandi. Anche se generalmente meno colorate, anche gli esemplari di betta femmine sono disponibili in una varietà di colori. [Leggi di più…] infoLa guida definitiva alla riproduzione del Betta Splendens
Ecco come pulire la ghiaia in acquario quando si inserisce il fondo
Molte volte in gruppi Facebook come il nostro si sente spesso chiedere del perché in un acquario avviato da poco si forma un acqua dal colore bianco torbido. Tutto ciò può essere causato da una mancata di pulizia del fondo. Si, hai capito bene, sapevi che il nuovo fondo deve essere lavato prima di essere inserito in acquario? Non preoccuparti, bastano pochi semplici passaggi. Ecco cosa devi sapere per pulire la ghiaia dell’acquario. [Leggi di più…] infoEcco come pulire la ghiaia in acquario quando si inserisce il fondo
Nano reef per principianti: la guida completa per iniziare subito
Il fascino di un acquario marino attira sempre molte persone. E molti sognano di avere il loro mini-reef a casa. Recentemente, la tendenza sta andando sempre più verso i cosiddetti “nano-acquari”, cioè acquari con un volumi inferiori a 150 litri. Sembrano chic e si adattano anche ad appartamenti di piccole dimensioni. Molti neofiti li vedono come un ottimo compromesso: entrare in un nuovo hobby senza spendere una follia. Anche molti acquariofili esperti hanno in casa un nano reef come seconda o terza vasca. Nel seguente articolo, spiegheremo a tutti i neofiti che intendono iniziare con un nano-reef che cosa cercare per non incorrere in errori comuni e spiegheremo le differenze con le vasche di più grandi dimensioni. [Leggi di più…] infoNano reef per principianti: la guida completa per iniziare subito
Come fare in caso di scarsa ossigenazione in acquario
I bassi livelli di ossigeno in acquario sono raramente un problema se un acquario è ben mantenuto e non eccessivamente sovraccaricato. Tuttavia, se i vostri pesci stanno boccheggiando sulla superficie dell’acqua, dovrebbe far innescare in voi un campanello d’allarme che richiede ulteriori indagini. Ecco come fare in caso di scarsa ossigenazione in acquario. [Leggi di più…] infoCome fare in caso di scarsa ossigenazione in acquario
Thor amboinensis: il gamberetto sexy perfetto per il nano reef
Quando si parla di nano reef, dobbiamo tenere in considerazione che possiamo inserire solo abitanti tranquilli e di piccole dimensioni. Seguendo questo ragionamento, nessuno è più appropriato dello splendido gambero sexy (Thor amboinensis). [Leggi di più…] infoThor amboinensis: il gamberetto sexy perfetto per il nano reef
Guida all’uso del carbone attivo in acquario d’acqua dolce
Il Carbone attivo in acquario
Il carbone attivo è un prodotto per gli acquari che si utilizza da decenni, ma ancora poco conosciuto ed utilizzato secondo la sua vera funzione. Ci sono 3 correnti di pensiero a riguardo, che a mio parere creano solo confusione, soprattutto ai neofiti di questo hobby. [Leggi di più…] infoGuida all’uso del carbone attivo in acquario d’acqua dolce
Acquario rotto? Ecco come riparare un acquario che perde acqua
Una delle cose più frustranti nella vita di un acquariofilo è quello di accorgersi che la propria vasca perde acqua. Quando succede, devi essere pronto e sapere come riparare un acquario che perde acqua. [Leggi di più…] infoAcquario rotto? Ecco come riparare un acquario che perde acqua