• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • COS’È ACQUARIO COME FARE?

Acquario Come Fare

Acquariofilia dolce e marina

  • HOME
  • GUIDA ACQUARIO MARINO
  • ACQUARIO MARINO
  • GUIDA ACQUARIO ACQUA DOLCE
  • ACQUARIO ACQUA DOLCE
  • BIOTOPI
  • DISCUS
  • ACQUARIO NATURALE
  • PESCI TROPICALI
  • PIANTE
  • PESCI MARINI
  • CORALLI E INVERTEBRATI
  • CARIDINE E INVERTEBRATI
  • LOTTA ALLE ALGHE
  • CHIMICA E VETERINARIA
  • ACFOLOGI
  • FAI DA TE

Archivi per Novembre 2017

Carnegiella strigata: la scheda del pesce accetta

Novembre 30, 2017 da Nicolas

pesce accetta
pesce accetta

La carnegiella strigata o più comunemente chiamata pesce accetta, è un pesce bellissimo da osservare. Adatto per chi ha in casa un acquario di stile amazzonico e cerca una vera chicca tra i pesci da allevare.  [Leggi di più…] infoCarnegiella strigata: la scheda del pesce accetta

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:acquario acqua dolce, pesci acquario d'acqua dolce, pesci Amazzonia, pesci Sud America

Anubias Gracilis: la sorella della barteri con più carattere

Novembre 30, 2017 da Nicolas

anubias gracilis ancorata ad una radice

Anubias gracilis è una pianta poco conosciuta e che raramente si trova in commercio e, a differenza della sorella barteri non è così semplice da coltivare. [Leggi di più…] infoAnubias Gracilis: la sorella della barteri con più carattere

Aqua Plus
Aquariumfans.nl

Archiviato in:PIANTE Contrassegnato con:acquario acqua fredda, acquario d'acqua dolce, piante, piante difficili, piante rosse

Ammannia Gracilis: la pianta per chi vuole il massimo

Novembre 29, 2017 da Nicolas

ammannia gracilis

La Ammannia gracilis è una pianta bellissima da ammirare quanto difficile da coltivare, ma se tenuta nelle condizioni giuste può veramente dare all’acquario una marcia in più dal punto di vista visivo.  [Leggi di più…] infoAmmannia Gracilis: la pianta per chi vuole il massimo

Hristo Hristov

Archiviato in:PIANTE Contrassegnato con:acquario acqua fredda, acquario d'acqua dolce, piante, piante difficili, piante rosse

Zoanthus e Palythoa: come capire la differenza

Novembre 27, 2017 da Nicolas

Differenze tra zoanthus e palythoa

Capire le differenze tra Zoanthus e Palythoa è quasi impossibile. la scienza nonostante numerose ricerche non è riuscita ancora a darci una risposta definitiva. In questo articolo andremo a vedere il perché di queste difficoltà e soprattutto i criteri che ad oggi sono gli unici che possono provare a darci le risposte che vorremmo. [Leggi di più…] infoZoanthus e Palythoa: come capire la differenza

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con:acquario marino, coralli, coralli molli, invertebrati, palythoa, pesci acquario marino, zoanthus, zooxantelle

Puntius everetti: la scheda del barbo pagliaccio

Novembre 25, 2017 da Nicolas

Puntius everetti

Il puntius everetti è un pesce poco richiesto a mio parere in acquariofilia, forse perché è uno dei barbi più grandi da allevare, può raggiungere infatti i 10 cm di lunghezza. Il record, comunque, lo detiene il Barbus schwanefeldi con i suoi 30 cm, ma questo è un altro capitolo che tratteremo in seguito.  [Leggi di più…] infoPuntius everetti: la scheda del barbo pagliaccio

Ivan Wong‎
Hobi Pet Center

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:acquario acqua dolce, pesci acquario d'acqua dolce, pesci asiatici

Zooxantelle: le alghe fondamentali per i nostri coralli

Novembre 24, 2017 da Nicolas

zooxantelle

In questo articolo vogliamo parlare di basi. Per capire il funzionamento di un corallo, pensiamo che sia fondamentale capire innanzitutto come funziona, come si comporta in natura, del perché di certe dinamiche biologiche e, ovviamente di cosa è composto. In questa prima guida daremo ampio spazio a degli organismi unicellulari che fanno parte del Phylum Dinophyta: le zooxantelle. Queste alghe unicellulari sono il motivo principale del perché spendiamo svariate centinaia di euro nelle nostre plafoniere per poter allevare coralli bellissimi e soprattutto coloratissimi. Bene se sei pronto partiamo!  [Leggi di più…] infoZooxantelle: le alghe fondamentali per i nostri coralli

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con:acquario marino, coralli, coralli sps, invertebrati, pesci acquario marino, zooxantelle

Oxy Doctor fai da te: l’antialghe progettato da Acquario Come Fare

Novembre 23, 2017 da Nicolas

oxy doctor rolando

Da un’idea di Rolando Richichi. Progettato e spiegato da Antonio Vallefuoco. Con la collaborazione di Marshal White.

Non importa che tu sia un acquariofilo principiante od esperto, in ogni caso avrai avuto problemi con le alghe!

Se anche tu hai alghe nel tuo acquario, può tornarti utile uno strumento molto semplice ma altrettanto efficace. [Leggi di più…] infoOxy Doctor fai da te: l’antialghe progettato da Acquario Come Fare

Archiviato in:ACQUARIO ACQUA DOLCE, IN EVIDENZA, LOTTA ALLE ALGHE, PIANTE Contrassegnato con:acquario acqua dolce, acquario naturale, acquariofilia, guida acquario acqua dolce, ossigeno, oxy doctor, piante acquario, plantacquario, primo acquario

Le scogliere coralline: dove nascono i coralli

Novembre 23, 2017 da Nicolas

scogliera corallina

Sfogliando vecchi testi di zoologia universitari mi sono imbattuto in un argomento molto bello ed altrettanto utile: le scogliere coralline. Ho voluto riportarlo e renderlo pubblico perché effettivamente risponde a molte domande degli acquariofili marini.

Innanzitutto potremmo farci un’idea molto chiara su cosa possa essere in realtà una roccia viva, come si formano le rocce su cui poggiano i coralli; perché l’acqua marina che accoglie SPS deve essere povera di nutrienti o perché è importante la luce. Anche se qui è meglio andare a leggere l’articolo di Luca Omini sull’illuminazione (lo trovi qui), perché molte volte il concetto di illuminazione in acquariofilia è fin troppo abusato e indirizzato in favore del mercato e non del nostro acquario-ecosistema.  [Leggi di più…] infoLe scogliere coralline: dove nascono i coralli

Awesome Nature

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con:acquario marino, compatibilità, coralli, coralli sps, invertebrati, pesci acquario marino

Trichogaster lalius: il Colisa Lalia

Novembre 20, 2017 da Nicolas

Colisa Lalia
Colisa Lalia

Il trichogaster lalius o Colisa Lalia è un membro della famiglia Belontiidae. È originario dell’India e Bangladesh. Il Gourami è spesso definito come gourami nano perché esiste un gourami più grande endemico della Thailandia che è grande circa il doppio della varietà indiana.

[Leggi di più…] infoTrichogaster lalius: il Colisa Lalia

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:colisa, gourami, labirinto, pesci acquario d'acqua dolce, pesci asiatici

Cardamine lyrata: una pianta per tutti conosciuta da pochi

Novembre 20, 2017 da Nicolas

Cardamine lyrata

La Cardamine lyrata è una pianta a crescita medio/veloce poco conosciuta nel mondo dell’acquariofilia, anche se, a parere di molti è una pianta adatta a tutti, dal neofita alla persona più esperta. Appartiene alla famiglia delle brassicaceae ed è originaria dell’Asia, in particolare Cina, Corea e Giappone.  [Leggi di più…] infoCardamine lyrata: una pianta per tutti conosciuta da pochi

Villacua

Archiviato in:PIANTE Contrassegnato con:acquario acqua fredda, acquario d'acqua dolce, piante, piante facili

Aphyosemion australe: il killifish che ogni acquariofilo adora

Novembre 20, 2017 da Nicolas

Aphyosemion australe

Aphyosemion australe, conosciuto anche con il nome di killi fish, è un pesce abbastanza famoso tra gli acquariofili di mezzo mondo per via della sua taglia abbastanza contenuta, cresce massimo 6 cm, e per via della colorazione della livrea molto accesa e vivace.  [Leggi di più…] infoAphyosemion australe: il killifish che ogni acquariofilo adora

Nikola Janov Ivanov

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:acquario d'acqua dolce, compatibilità, pesci acquario d'acqua dolce

Macropodus Opercularis: un illustre sconosciuto

Novembre 16, 2017 da Nicolas

macropodus opercularis
macropodus opercularis

La scheda che stai per leggere sul Macropodus Opercularis è stata scritta interamente da un nostro caro utente del gruppo Facebook Acquario Come Fare. Grazie infinite quindi per la collaborazione e la passione messa in questo splendido documento a Luca Vergallo.

Il Macropodus Opercularis è uno splendido pesce che fa parte, insieme ai ben più famosi cugini Betta splendens e Colisa lalia, della famiglia degli anabantidi, pesci che possiedono un particolare organo chiamato labirinto che gli permette di respirare aria atmosferica e quindi di vivere in ambienti con scarsa ossigenazione. Per questo è consigliabile allevarli in acquari chiusi per consentire all’aria sopra il pelo dell’acqua di mantenersi calda e umida onde evitare il danneggiamento di questo fragile organo.  [Leggi di più…] infoMacropodus Opercularis: un illustre sconosciuto

‎Luis Lopes‎
Аквариум
Marco's fishroom

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:acquario d'acqua dolce, compatibilità, pesci acquario d'acqua dolce

Acquario Iwagumi: introduzione all’acquario di rocce. 1° Parte

Novembre 4, 2017 da Nicolas

Acquario naturale iwagumi

Inizia la guida sull’acquario in stile Iwagumi. Un’immersione totale in uno degli stili più belli e famosi pensati dal Maestro Takashi Amano. Armonia, precisione ed equilibrio in un unico acquario. La guida si dividerà in due parti:

  • 1° Parte. Introdurremo lo stile spiegando le sue forme, le sue parti e la sua storia.
  • 2° Parte. Una seconda parte in cui descriveremo l’aspetto pratico dell’allestimento di una vasca, i vari tipi di Iwagumi, le piante ed i pesci adatti per questo aquascape.
  • 3° Parte. Nella terza ed ultima parte, ci sarà un allestimento guidato tutto fotografico per poterti aiutare o per poter prendere spunto. Inseriremo anche un allestimento step by step del maestro Amano.

Bene, dopo questa breve premessa possiamo iniziare!  [Leggi di più…] infoAcquario Iwagumi: introduzione all’acquario di rocce. 1° Parte

The Aqyuarium Guide
The aquarium Guide
aquascapeaddiction
fpsbutest

Archiviato in:ACQUARIO ACQUA DOLCE, ACQUARIO NATURALE Contrassegnato con:acquario d'acqua dolce, acquario naturale, aquascaping, iwagumi, takashi amano

Crinum Natans: la pianta gigante per acquari

Novembre 2, 2017 da Nicolas

Crinum natans

La Crinum Natans è una tra le tante piante di facile gestione che può essere utilizzata per creare un ambiente naturale nel proprio acquario. È poco conosciuta e non è neanche così facile da trovare nei negozi specializzati. È una pianta della famiglia delle Amaryllidaceae, originaria dell’Africa Occidentale. È davvero spettacolare da osservare nel proprio plantacquario, pensate che in altezza può arrivare, ed in alcuni casi superare il metro.  [Leggi di più…] infoCrinum Natans: la pianta gigante per acquari

Archiviato in:PIANTE Contrassegnato con:acquario d'acqua dolce, acquariofilia, guida acquario acqua dolce, piante acquario, plantacquario

Egeria Densa: scopri la pianta più duttile da utilizzare in acquario

Novembre 1, 2017 da Nicolas

Egeria Densa

Egeria Densa è una delle piante più conosciute e famose in acquariofilia per la sua adattabilità a vari range di valori dell’acqua. Anche se dà il meglio di sé in un acqua medio/dura con un ph 7 o superiore. Inoltre ha la capacità di riuscire ad adattarsi bene a vari gradi temperatura, in media resiste benissimo tra i 16 ed i 28 gradi. Tutte queste sue caratteristiche la rendono una delle piante ideali e più consigliate a chi si affaccia per la prima volta a questo hobby.  [Leggi di più…] infoEgeria Densa: scopri la pianta più duttile da utilizzare in acquario

Archiviato in:PIANTE Contrassegnato con:acquario d'acqua dolce, acquariofilia, guida acquario acqua dolce, piante acquario

Barra laterale primaria

Articoli più letti

  • Guppy incinta: come capirlo e come far partorire i Guppy in acquario
    Guppy incinta: come capirlo e come far partorire i Guppy in acquario
  • Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà
    Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà
  • Acqua torbida e esplosioni batteriche: ecco le cause e le soluzioni
    Acqua torbida e esplosioni batteriche: ecco le cause e le soluzioni
  • Idropisia pesci: sintomi, cura e trattamento
    Idropisia pesci: sintomi, cura e trattamento
  • Come fare in caso di scarsa ossigenazione in acquario
    Come fare in caso di scarsa ossigenazione in acquario

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere in tempo reale tutte le nostre News

Solo se ti iscrivi potrai ricevere i nostri BONUS speciali dedicati!

PER APPROFONDIRE…

acquario marino
acquario acqua dolce banner
chimica e veterinaria banner

Ultimi Articoli

  • Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà
  • I 5 migliori libri di acquariofilia marina
  • Acquario: come creare un vero e proprio ecosistema in casa
  • Regali di Natale da donare ad un acquariofilo, ecco le migliori idee
  • 4 Libri di acquariofilia per neofiti: ecco con quali ho iniziato io

RICERCA PER CATEGORIA

ACFOLOGI ACQUARIO ACQUA DOLCE ACQUARIO MARINO ACQUARIO NATURALE BIOTOPI CARIDINE E INVERTEBRATI CHIMICA E VETERINARIA CORALLI E INVERTEBRATI DISCUS FAI DA TE IN EVIDENZA LOTTA ALLE ALGHE PESCI ACQUA DOLCE PESCI MARINI PIANTE

ACFOLOGI

Aprire un negozio di acquariofilia

Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà

Regali di Natale da donare ad un acquariofilo

Regali di Natale da donare ad un acquariofilo, ecco le migliori idee

Footer

Unisciti al nostro gruppo facebook

Acquario Come Fare

CHIMICA E VETERINARIA

Chimica e veterinaria acquario

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU FACEBOOK

Copyright © 2021 · Acquario Come Fare · Credits · SiteMap · Privacy Policy